Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2012, 14:03   #1
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
ecco perchè fa freddo....

http://daily.wired.it/news/ambiente/...page=1#content

riporto alcuni passagi interessanti:

Lo scienziato ha analizzato l’andamento delle macchie solari negli ultimi 9mila anni e ha scoperto che l’attività solare ha periodi di circa 300 anni durante i quali il numero delle macchie solari è in lento ma costante aumento, seguito poi però da periodi di circa 100 anni con un’attività solare quasi evanescente

e mi domando.......9 mila anni fa....stò scenziato dove minchia era per analizzare l'attività solare ?



“Il più recente periodo di bassa attività solare - riferisce Giuliacci - è avvenuto dal 1620 al 1720 circa (proprio nella parte centrale della piccola era glaciale), ed è noto come minimo di Maunder. E in effetti durante tale periodo l’Europa patì gli inverni più rigidi che si ricordino a memoria d’uomo.

ma chi ha 292 anni almeno per ricordarsi a "memoria d'uomo" l'attività solare tra il 1620 e il 1720 ?


Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11165 seconds with 15 queries