|
Originariamente inviata da Cursor
|
|
Nel primo postato da lorenzo si limita' a dire "Pre-calibrated at factory " ma credo che comunque si possa ritarare ciclicamente
|
io ce l'ho, confermo che si può ritarare, ovviamente. il cacciavite in dotazione serve a quello
|
Originariamente inviata da Cursor
|
|
Ovviamente un prodotto che paghi 15 euro non e' all'altezza di phmetri da 100 ... comunque se anche va' fuori di 0.3 punti ( per esempio ) e' comunque meglio dei test a reagente .
|
per l'uso che ne facciamo noi credo vada più che bene. non penso che sia così lontano dalla precisione di altri più costosi.
usando poi la soluzione di taratura (costano veramente poco) puoi verificarlo tu stesso.
|
Originariamente inviata da Cursor
|
|
Come caratteristiche sono simili e per entrambi l'inghippo sta' nel fatto che una volta partito l'eletrodo non e' sostituibile ..
|
certo, ma non credo sia così difficile farlo durare...
|
Originariamente inviata da Cursor
|
|
I punti di calibrazione sono 1 o 2 :
|
1 punto di taratura
|
Originariamente inviata da Cursor
|
|
con i phmetri a penna io so' che le tarature vanno fatte prima di ogni misurazione perche' una volta spento si cancella quella appena fatta ..
|
assolutamente no. lo ritaratura la fai una volta al mese (o quando vuoi un'accuratezza maggiore), conservi la soluzione per la taratura in frigo, pulisci il phmetro con acqua distillata prima di fare la taratura.
|
Originariamente inviata da Cursor
|
il fatto di rifarla a ogni misurazione da' una maggior precisione ma si utilizzano molte soluzioni di taratura ...
|
le soluzioni si conservano.
__________________
AVVIAMENTO:09/01/2011-ACQUARIO:aperto 80 l netti,Pratiko 400-ILLUMINAZIONE:PL G11 1x24W 4000K + 1x24W 6700K-FOTOPERIODO:8,5 ore-FLORA: CRYPTOCORYNE, Anubias, Echinodorus bheleri,Egeria densa-FAUNA: 1 molly dalmata,1 molly black,9 guppy,1 ancistrus,25 avanotti-VALORI: T 24° PH 7,4 NH4 0 NO2 0 NO3 20 GH 18 KH 15 PO4 1 FE 0,25
|