Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-02-2012, 10:55   #2
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da echopage Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
c) I raggi UV nell'illuminazione della vasca dolce sono sicuramente indesiderati. Ben diverso è utilizzare una lampada UV entro cui passa unicamente l'acqua della vasca rispetto ad irrorare di raggi UV tutta la vasca pesci e piante compresi. I raggi UV danneggiano le cellule degli esseri viventi.
Scuasate se mi intrometto: Il tuo commento è perfetto, inoltre per avere un funzionamento ottimale dei raggi UV bisogna che 1) la fonte di emissione dei raggi UV sia il più possibile vicina all'acqua (1-2 cm.) 2) l'acqua deve essere il più cristallina possibile per evitare la dispersione dei raggi. 3) il flusso dell'acqua vicino all'emissione dei raggi deve essere il più lento possibile.

Poi intromettendomi nella discussione led di potenza strip led, la base di partenza deve sempre essere: Che uso devo fare dei Led? e poi Che dimensione ha la mia vasca? Fino all'avvento dei Strip Led triplo-chip doppia densità, l'unica strada percorribile era quella dei Led di Potenza, ma non come affermato da NEmoport led di alto wattagio, i migliori sono e restano in ambito dolce quelli da 1watt, questo dato dal fatto che i led hanno una emissione puntiforme e la copertura della vasca risulta più omogenena che non con led da 3 o 10, sicuramente il prezzo lievita ma la vasca risulterà illuminata in modo uniforme. Le strip led invece erano relegate solo per acquari piccoli visto che la potenza non permetteva di superare colonne d'acqua importanti (sopra i 30 cm per intenderci). Ma questi Led cambiano il modo di vedere la prospettiva ho visto l'articolo su un'altro sito a cui fa riferimento davide e la disamina è perfetta.

NEmoport è solo un'assemblatore ma commette errori grossolani in campo acquariofilo. Io faccio di mestiere il preparatore atletico e se da me viene una persona che chieda una tabella per gli addominali, e mi chiede però di impostarla utilizzando solo i muscoli dorsali e le gambe non la faccio, gli consiglio cosa dovrebbe fare, e se non accetta affari suoi io ho perso un cliente ma perlomeno sono sicuro di non avergli fatto fare esercizi non necessari!
Il tuo ragionamento è esatto, tuttavia credo che spesso per le strip led normali (3528) l'errore è stato quello di non considerare che per raggiungere la luminosità di un neon bisogna mettere almeno sei strisce della stessa lunghezza del neon, per cui si finiva commettendo errori.
Ritengo che sia giusto iniziare a parlare della luce in acquariofilia con le giuste unità di misura, cioè il lumen ed il lux, altrimenti nel confrontare diverse fonti di illuminazione (es. neon vs led, oppure led di bassa potenza vs led di alta potenza) non possiamo giungere a soluzioni paragonabili e /o applicabili in una vasca.
Riguardo alla penetrabilità dei led ripeto a tutti che il led triplochip doppia densità è e rimane il led smd 5050, questo è confermato non dai venditori che possono chiamarlo in modo "ammaliativo", ma ben si dai suoi dati tecnici dichiarati dal costruttore, i quali ritengo che posso essere errati ma sono la sola base da considerare qualora vogliamo confrontare i diversi prodotti commerciali.
Spero che qualcuno abbia fatto la prova a illuminare la vasca con un dato X in lumen e lux di un neon, e poi con lo stesso valore di lumen e lux di un led monochip e triplo chip.
Da quello che ho potuto osservare io per colonne d'acqua fino a 50 cm non c'è rilevabilità di differenze tra i tre, e dalle simulazioni con un rpogramma è venuto fuori dal confronto neon vs monochip, che distribuendo su una vasca la stessa quantità di lumen, nel caso dei led i lux erano poco più del doppio (discorso a parte potremmo poi fare con i watt, a cui si risale ad una leggera convenienza economica, sfatato il mito dei led a costo zero).
Quindi, provare ad illuminare una vasca di 100 òitri con 5000 lumen di neon e poi con 5000 di led, solo allora possiamo parlare del confronto del risulato ottenuto.
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci.
Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Agri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14662 seconds with 13 queries