Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-02-2012, 17:35   #13
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cito testualmente le parole trovate in un sito...
Sono una guida pratica sul servizio della torba in acquario.

Serve la torba in acquario?

Una premessa: la torba di cui parlo è quella per acquari; non tutta la torba che si trova in commercio, infatti, è utilizzabile per gli scopi che vado a descrivere. In molti centri giardinaggio è possibile trovare torba fertilizzata o anche di sfagno che non sono molto adatte ad essere usate in vasca (la prima per l'ovvio potere inquinante e la seconda perché ha la tendenza a decomporre se tenuta troppo tempo immersa in acqua).

Quindi, prima di rispondere a questa domanda, poniamocene un'altra:
Perché stiamo pensando ad inserire la torba nel nostro acquario?
Ecco una serie di risposte possibili:
Per regolare il pH
Per intenerire l'acqua
Per mimare l'habitat naturale dei nostri pesci
Perché ci piace il colore scuro dell'acqua
Quale di queste vi riguarda da vicino? Nessuna? Allora scrivetemi e esponetemi il vostro dubbio. Nei limiti del possibile cercherò di suggerire una risposta.
Ma torniamo ai casi sopra esposti ed esaminiamoli uno per uno.

1. Per regolare il pH
La torba, com'è noto, ha il potere di abbassare il pH dell'acqua in quanto rilascia acidi umici (principalmente composti fenolici e derivati dell'acido gallico, ottenuti dalla degradazione delle lignine) che sono acidi organici di debole forza. Questi acidi umici hanno, tra gli altri, il potere di legare metalli pesanti diminuendone la tossicità e rendendoli più assimilabili dalle piante. Inoltre, questi acidi umici reagiscono con composti basici presenti nell'acqua e formano sali che hanno un elevato potere tampone, tanto che acque da osmosi inversa trattate SOLO con torba (e che, quindi, hanno una durezza carbonatica nulla o quasi) risultano essere molto stabili agli sbalzi di pH. Quindi, trattare un'acqua con torba può servire a portare il pH sotto il limite invalicabile di 7.2-7.3, soglia minima raggiungibile in una qualunque acqua a cui non venga aggiunta CO2, e può stabilizzarne il suo valore. E' molto importante fare attenzione al fatto che la torba, come vedremo più avanti, ha un discreto potere addolcente e che potrebbe far calare il KH a valori pericolosamente bassi, tanto da far precipitare il pH sotto 5 se non si prendono le opportune precauzioni.

2. Per intenerire l'acqua
Come appena detto, la torba ha il potere di intenerire l'acqua, sottraendo ioni calcio, magnesio e bicarbonati; il suo potere addolcente, tuttavia, è dipendente da quanto trattata è la torba e da quanto alti sono questi valori, oltre che dalla quantità usata. Usare la torba per questo scopo, tuttavia, potrebbe rivelarsi un problema maggiore di quello a cui si vuol porre rimedio in quanto, come si sa, la torba ha il potere di colorare l'acqua in maniera anche pesante. Questo, per chi coltiva piante, potrebbe rivelarsi un problema di non facile soluzione. Nel dubbio, meglio usare acqua da osmosi inversa che induriremo come descritto in un altro articolo.

3. Per mimare l'habitat naturale dei nostri pesci
Molti dei nostri pesci provengono da zone in cui l'acqua dei fiumi è resa scura dalla decomposizione di tonnellate di foglie e rami caduti dagli alberi; ovviamente, cercare di riprodurre queste condizioni in acquario potrebbe contribuire a mettere a loro agio i pesci di tali zone. E' anche abbastanza evidente, però, che la maggior parte dei pesci oggi disponibili sul mercato è riprodotta in cattività, in acque che nulla hanno a che vedere con quelle originarie della specie; quindi, verrebbe da chiedersi a che pro cercare di riprodurre ad ogni costo condizioni del tutto aliene, ormai, per i nostri pesci? E' però accertato che l'acqua scura, più per l'effetto di smorzare la luce che per altro, rende più tranquilli i pesci che, spesso, assumono comportamenti più vicini a quelli reali. Quindi, qual è la cosa più giusta da fare? La risposta a questa domanda, credo, sia da ricercare nel gusto personale dell'acquariofilo, che potrà gradire una certa colorazione dell'acqua piuttosto che un'acqua del tutto cristallina e incolore. Diciamocelo francamente: siamo proprio sicuri che ai nostri pesci possa davvero interessare un'acqua più scura?

4. Perché ci piace il colore scuro dell'acqua
Ultimo punto, anche se poco probabile (non mi è mai capitato di sentire qualcuno che mi abbia mai detto di preferire l'acqua ambrata a quella incolore).
Effettivamente, la torba ha questo potere di colorare l'acqua; la colorazione sarà tanto più intensa quanto più abbondante sarà la quantità di torba usata (vi sono torbe per giardinaggio che hanno un altissimo contenuto organico e che colorano l'acqua a tal punto da rendere difficile vedere dall'altra parte della vasca).
Purtroppo, però, questo tipo di operazione è del tutto da sconsigliare per chi abbia un acquario di piante; gli acidi umici disciolti in acqua hanno il potere di assorbire una gran quantità della radiazione blu dello spettro luminoso che noi, a fatica, abbiamo cercato di fornire alle nostre piante con un'illuminazione più o meno potente. Quindi, l'uso della torba, potrebbe vanificare lo sforzo di fornire alle piante tanta luce magari con l'applicazione di tanti tubi fluorescenti e/o l'impiego di costosi riflettori. Teniamo presente che la torba rilascia SEMPRE acidi umici, anche nel caso in cui a noi sembri che la colorazione dell'acqua sia solo leggermente mutata, e questi composti assorbono, tanto, la radiazione blu.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,41619 seconds with 13 queries