|
Originariamente inviata da atomyx
|
Io personalmente sconsiglio l'uso di Co2 in maturazione, per il fatto che i batteri per potersi insediare a dovere hanno bisogno di molto ossigeno e l'acido carbonico introdotto con veemenza genera scompensi nella digestione dell'ammonio/ammoniaca. Inoltre venendo meno l'ossigeno per la saturazione della Co2, si possono disgregare i carbonati.
In una vasca in maturazione si deve aspettare, poi a maturazione completata i valori iniziano a stabilizzarsi ed in quel momento si operano le modifiche necessarie.
|
Ho letto questa cosa scritta più volte, ma non mi trovo molto d'accordo.. E' vero che la CO2 in maturazione può non essere necessaria per le piante, ma che l'inserimento di CO2 provochi una diminuzione dell'O2 in acqua secondo me non è vero.
La solubilità dei due gas è indipendente, e se la CO2 viene erogata in maniera corretta (entro i range considerati "naturali"), essa non influisce assolutamente sulla solubilità dell'ossigeno in acqua.
Non sballa gli equilibri in fase di maturazione così come non lo fa dopo (altrimenti anche dopo, erogando CO2 sottrarremmo O2, cosa che invece non succede, a meno che non si arrivi a saturazione, cosa che si ottiene in casi molto eccezionali..) .
Anzi, secondo me è giusto che il filtro si abitui a lavorare con tutte le condizioni (compresa quantità di CO2 disciolta e il pH) con la quale si desidera farlo lavorare finita la fase di maturazione..
Naturalmente tutto IMHO neh...
