Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-02-2012, 15:37   #42
Gavilan2
Plancton
 
Registrato: Aug 2003
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabiopre Visualizza il messaggio
Secondo me il problema poi è anche quello di trovare la disposizione giusta degli animali per non "nascondere" o rovinare la forma della rocciata... Tutto deve convergere verso un disegno globale ben preciso.

Nel link postato poco sopra di reefcentral ci sono delle bellissime rocciate che diventano uno schifo popolate mentre altre, viceversa, sono splendide "nude" ed ancora più belle popolate... Secondo me la vera "sfida" è proprio trovare "l'abito" adatto.


Fabio
D'accordissimo con te Fabio.
Questo tipo di rocciate secondo me sono pefette per delle acropore tabulari e qualche staghorn per spezzare.
Se si usano seriatopore, poccillopore, o acropore a cespuglio si perde completamente il senso dinamico della rocciata
Gavilan2 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10244 seconds with 13 queries