Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-02-2012, 03:46   #10
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca56 Visualizza il messaggio
Spulciando la homepage del gestore noto che ai nuovi clienti vengono riservati dei servizi non previsti per chi è già abbonato da qualche anno...
Ho chiamato e la risposta è stata ovviamente negativa: io non posso avere quel servizio perché sono un cliente vecchio; l'unica cosa che posso fare è disdire l'abbonamento (108€) e riaprirne uno intestato a persona diversa (da 0 a 70€)...
Allora fai il loro gioco, in Italia la scorrettezza viene premiata, e quasi sempre chiamata furbizia e non con il suo vero nome.

Devi:

1) non pagare le bollette usuffruendo del servizio finchè non ti staccano la linea (3 bollette ma parliamo di un semestre).

2) fare attivare una nuova linea intestata a tua moglie con i soldi risparmiati nei mesi di mora.

E scoprirai che il pressapochismo italiano è tale che:

1) non si accorgeranno mai che tu e tua moglie avete lo stesso domicilio, perchè siate registrati con codice fiscale e sul loro PC potete essere uno vicino di casa dell'altro. Ho lavorato in telecom, credimi è così.

2) Non vengono a riprendersi il vecchio router perchè mandare fuori un addetto è un costo e poi loro non sanno cosa farsene di un router vecchio.

3) Ti manderanno un paio di solleciti, nel frattempo sarai invecchiato. Poi (come moltissime grandi aziende) rinunceranno a perseguitarti (è un costo) e venderanno in massa tutte le pratiche a una società di recupero crediti che gli darà tutti i soldi di cui sono sotto. Qui finisce l'epopea perchè Fastweb ha riavuto la sua liquidità e la società di recupero crediti ha sede in un paradiso fiscale ...
In genere sono le stesse grandi aziende a fondare delle società di recupero credito in questi paradisi fiscali ( dove nessuno può ficcare naso o chiedere a chi è intestata la società ) la sede dell'azienda è una villa e l'intestataria un'anziana signora col parkinson messa li (ma senza poterlo dimostrare) dell'amministrazione di Fastweb... che ha così l'occasione di rientrare dei crediti vendendoli a se stessa... o alla vecchietta certo...

In Italia è sempre il piccolo imprenditore o il piccolo cliente che se la prende in quel posto... mai le grandi aziende.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11269 seconds with 13 queries