|
Ciao sono Sergio. Ottimi i consigli di Venus, aggiungo che le rocce non devono essere troppo ruvide o con spigoli che possono ferire gli animali, che, quando si nutrono, fanno movimenti improvvisi e potenti. Per il cibo riporto pari pari dei consigli di qualche tempo fa (a proposito: il portale e il web contiene un sacco di consigli utili, basta cercare).
Gli alimenti ottimi per l'axolotl sono:
-lombrichi vivi, ottima fonte di calcio,
-pesciolini d'acqua dolce morti ma freschi, dati con la pinzetta, INTERI, cioè provvisti di scheletro e organi interni fonte di calcio e preziose vitamine,
-carne magra di pollo tagliata a striscioline,
-piccole quantità di fegato tagliato a striscioline,
-piccoli gamberetti come i palemon sciaquati molto bene e a lungo,
-qualche pezzetto di pinkie con lo scheletro, per esempio coscia con osso. Gli esemplari molto grandi possono mangiare, NEI MESI DI PIENA ATTIVITA', e SALTUARIAMENTE, un esemplare intero di pinkie di pochi giorni. I topini sono comunque un cibo OCCASIONALE mentre sono abituali lombrichi, pesce e pezzetti di carne. Qualcuno (sprovveduto) consigli mangimi per troticultura, DA EVITARE!. I mangimi per troticultura sono usati in una logica "industriale"e contengono le stesse schifezze (grassi, ormoni e antibiotici) che sono in molti mangimi che devono velocizzare la crescita e il peso ponderale mantenendo un artificioso basso livello sanitario. La natura fornisce tutto in modo sano e usare a tutti i costi mangimi fa parte di una logica tipica del nostro tempo. Un consiglio quado tenete animali non trascurate di informarvi dei processi della nutrizione in senso lato. Molte regole (proteine, sali minerali, vitamine) sono universali. Un altra cosa, quando si legge 20 o 30 litri per animale non vuol dire che un animale può stare in 20 o 30 litri. Bisogna sempre considerare la lunghezza definitiva della specie e in base a questa decidere la lunghezza della vasca. A parte che 20 litri per animale per l'axolotl sono insufficenti, comunque la capacità individuale serve a decidere il numero massimo di individui che possono stare nella vasca precedentemente scelta in base alla lunghezza. E comunque è sempre bene abbondare nel litraggio individuale per non arrivare a situazioni limite molto precarie. Scusate le precisazioni ma non mi stupirò mai abbastanza di cosa sono capaci certe persone nel creare situazioni (purtroppo ) assurde.
Ultima modifica di sergio mezzadri; 03-02-2012 alle ore 23:47.
|