Grazie!In effetti sono ancora in tempo..non ho ancora messo il fondo fertile....ma in una vasca come la mia di 125 litri quante di queste Anubias e ceratophyllum devo mettere?E queste piante non hanno bisogno di fertilizzanti per la crescita?
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
|
|
Quote:
|
|
Vorrei acquistare anche un legno ma ho letto che nonostante la bollitura il legno potrebbe colorare l'acqua e vorrei non capitasse.Esiste un tipo di legno migliore dell'altro?
|
i legni che colorano di meno sono quelli commercializzati come "legni jati" e quelle radici molto ramificate e contorte estremamente lisce tipo queste:

evita assolutamente legni di torbiere e legni manila (quelli bicolori), rilasciano tantissimo
|
|
Quote:
|
|
Poi ho acquistato una piccola anfora di resina...bisogna bollirla o semplicemente lavarla con acqua calda prima di metterla nell'acquario?
|
se è in resina bollendola la sciogli...basta una lavata 
|
|
Quote:
|
|
Poi che tipo di pietra mi consigliate di comprare...ne ho viste un infinità.Il mio scopo è quello di creare un ambiente semplice per una coppia di carassius se non due coppie.
|
per una coppia di carassi (di più son troppi...e limitati a quelli eteromorfi) evita solo le pietre taglienti e spigolose e le rocce laviche...vanno benissimo anche le rocce calcaree come il travertino (visto che il carassio vive in acqua dura)
|
|
Quote:
|
|
Ho appena acquistato il fondo anubias come fertilizzante e il ghiaietto
|
fondo fertile e carassi non vanno molto d'accordo, visto che hanno il simpatico vizio di grufolare nel fondo..meglio non metterlo, perchè se lo scoprono tutti i nutrienti del fondo vanno in colonna e la vasca si trasforma in una pozza nauseabonda
|
Grazie molto utile!

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da blackstar
|
ciao e benvenuto.... 125 litri sono ottimi per una coppia di carassi buona scelta!
nel tuo caso il fondo fertile non serviva dato che questi simpaticoni hanno l'abitudine di banchettare con la maggior parte delle piante acquatiche e quelle che si salvano sono epifite come anubias e ceratophyllum... e l'echinodorus che è un pò più esigente... ma soprattutto siccome stravolgono spesso il ghiaino il fondo fertile potrebbe creare problemi in vasca se si scopre....
l'anfora personalmente non la metterei ma cercherei di creare un ambiente più naturale possibile, con legni a cui legare le anubias (si un pochino ambrano ma non sempre), come rocce puoi anche optare per ciottoli di fiume che trovi nei garden, costano molto meno di quelli appositi per acquari (dovrai farli bollire)
|
Grazie! Quante piante mi consigli per un acquario di 125litri come il mio?
