Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-02-2012, 11:20   #9
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per spiegare la trappola, non so se avete mai visto come erano fatte le nasse di vimini di una volta ... io ho avuto la fortuna di essere mezzo siciliano e vivevo per 3 mesi l'anno in un paese di pescatori, quindi ho visto veramente di tutto ...
Allora, l'ingresso di una nassa è fatto come un imbuto con gli steli di vimini un pò appuntiti e convergenti per far entrare (spesso le aragoste) l'animale e non farlo uscire



questo principio è quello che ho pensato potesse funzionare se ridotto in scala, il problema era un sistema che potesse bloccare un animale così furbo, con muco che lo rende viscido ...
a questo punto l'idea numero 2 è stata quella degli ancorotti per calamari/polipi/cefali che si usano con la pesca a strappo...ho sistemato una giunzione di gomma all'ingresso del tubo e messo degli spilli da camicia per formare la micronassa....
quando ieri sera ho visto l'animale che era con la testa dentro ho pensato che se tiravo su il tubo l'eunone si sarebbe ritratto velocemente e sarebbe restato bloccato... infatti è andata così ma poi è iniziata la lotta... con forchettone ho dovuto bloccarlo perchè si stava ritraendo nella tana con tutta la trappola ed aveva una bella forza... pian piano ho cominciato a tirarlo fuori e vi garantisco che sembrava non finire mai.... la conclusione è che non ci sarà mai una trappola che lo conterrà interamente, è troppo grosso e non uscirà mai del tutto dalla tana... quindi bisogna essere presente e controllare ...


ora è ancora vivo, se qualcuno lo volesse per studio ... io dovrò vedere se in vasca ne ho altri...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17108 seconds with 14 queries