Hai pensato di utilizzare dei metodi tradizionali per acidificare ?
L'uso della Co2 è una pratica che andrebbe riservata a vasche a forte piantumazione con lo scopo di fertilizzare. L'elevata presenza di piante sfrutta in modo totale la anidride carbonica presente in vasca e questo fa alzare il Ph naturalmente. In quel caso per rendere l'acidità ideale ed una quantità di Co2 in vasca sufficiente alla crescita della flora, si somministra biossido di carbonio che in acqua si aggrega diventando acido carbonico.
Se lo scopo delle tue 60 bolle è solo quello di acidificare, per il mio modesto parere è la soluzione sbagliata, in quanto al primo inserimento di fauna ti ritroveresti con i pesci che boccheggiano in crisi ipercapnica. Se ascolti me ti fai un giro di torba e di estratto di quercia...
Non fidarti esclusivamente della tabellina... In fase di maturazione i batteri hanno un cospicuo bisogno di ossigeno e la Co2 non aiuta la maturazione. Potresti avere pochissimo O2 in vasca.
|