Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-02-2012, 21:46   #1
luca21
Guppy
 
L'avatar di luca21
 
Registrato: Jan 2012
Città: salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 1 :-)
Messaggi: 123
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Acqua con valori ideali!

Salve a tutti,
penso di essere finalmente nelle sezione giusta (spero XD).
Comunque scherzi a parte volevo proporre un importante discussione che credo a molti di voi interesserà.
Da sempre ci siamo posti il problema dei valori ideali, della chimica dell'acqua, dell'osmosi inversa e di prodotti chimici a vagonate per ottenere valori ideali, della co2 che costa un occhio della testa, qualcuno si è inventato anche il fai da te per quest'ultima (come me XD).. e proseguendo i test a contrasto per misurare il Ph e tutti gli altri valori che non sono certo economici. Io ad esempio quando devo fare il cambio d'acqua nel 100lt per me è una botta in fronte! Cerco di miscelare sempre la stessa quantità di acqua di rubinetto e acqua osmosi ogni volta per non avere problemi con gli sbalzi di valori in vasca, e non è facile! Quanti di voi hanno questo problema??????
Poi mi sono detto: "ci dev'essere una soluzione a tutto questo delirio, magari è proprio sotto i miei occhi tutti i giorni, e poi mi si è accesa una lampadina! :D e mi sono detto perchè non provo ad usare l'acqua naturale in bottiglie? :D cavolo ce l'ho avuta davanti tutto questo tempo, poi la cosa buona è che tutti i valori sono precisamente espressi sull'etichetta! Quando noi andiamo ad utilizzare test chimici per Ph possiamo sapere ad esempio una quantità generale di KH (carbonati e bicarbonati), GH (sali di calcio e magnesio); senza tener conto poi della poca attendibilità di questi test".
Sulle bottiglie che mettiamo a tavola ogni giorno c'è indicata la giusta quantità di ogni sale disciolta in essa: dai carbonati, bicabonati, calcio, magnesio, sodio, potassio, solfati, cloruri, nitrati e chi più ne ha più ne metta; poi c'è indicato il PH anche alla sorgente la conducibilità elettrica l'anidride carbonica libera e cos'altro manca????????? direi nulla no?
Ci sono davvero tantissimi tipi di acqua, come voi sapete, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Si trovano anche bottiglie a basso prezzo e a volte se siamo fortunati anche in offerta!
Dunque concludo dicendo: "Potrebbe essere un ottima soluzione economica e di facile utilizzo per ovviare ai goffi tentativi di miscelare l'acqua ogni volta?????????? Io dico di si! :D"
luca21 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10447 seconds with 15 queries