Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-02-2012, 16:43   #5
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 57
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Finalmente dopo quasi un anno (per problemi di tempo e di lunghe ottimizzazioni) ho finito il mio controller per la plafo a LED costruita per l'acquario dolce ma che poi con un secondo modello userò per la prossima plafo LED per il marino.
Di base ho utilizzato Arduino ma in modo stand alone cioè usando solo il suo micro e i pochi componenti che servono per farlo funzionare...a cui ho aggiunto un display LCD da 20 x 4 (4 righe per 20 caratteri) e un "navigatore" formato da 5 pulsanti per scegliere fra le voce del menu.
Ha 5 uscite indipendenti in PWM sia da 0 a 5 volt che 0 10 volt, ha un entrata per un sensore di temperatura LM35 (è analogico ma a mio avviso può bastare) per monitorare la temp della plafo e automaticamente diminuisce la luminosità dei LED in caso di surriscaldamento fino a spegnerla completamente se supera i 50 gradi (valore che può essere modificato alla bisogna), ha una entrata per un interuttore che può essere usato per monitorare l'apertura della plafo (se incernierata) che automaticamente diminuisce la luminosità dei LED per non abbagliare l'utente (luminosità residua che può esszataere regolata a piacere)....sia i tempi che l'effetto alba tramonto sono regolabili per singolo canale in modo da poter accendere in sequenze stabilite dall'utente i gruppi dei led di varia temp. di colore......ha un connettore con cui si può riprogrammarlo tramite una piastra Arduino per le eventuali modifiche future.....
Ovviamente essendo un progetto basato su Arduino è anch'esso di tipo open source per cui sono disponibili sia gli schemi elettrici che i disegni del PCB (circuito stampato) che del listato del programma......il circuito stampato dopo un tentativo fatto in casa e mal riuscito..l'ho commissionato a una ditta specializzata che me ne ha spediti 3 pezzi (purtroppo per un refuso di mia progettazione ho dovuto parzialmente modificarlo con la saldatura di uno spezone di filo).
Spero di avere fatto una cosa che possa ritornare utile agli utenti interessati a realizzare plafo LED fai da te.
TU SEI IL MIO IDOLO
Sono oltre 3 anni che scrivo di plafo led, non ho mai tenuto nascosto nulla delle mie conoscenze e a chiunque mi abbia contattato ho sempre cercato di dare il massimo della disponibilità, in cambio ho sempre fatto un appello a chi avesse conoscenze di arduino di dare il proprio contributo alla comunità, appello fino ad oggi caduto nel vuoto.
Finalmente qualcuno ha deciso di colmare questo vuoto che vi assicuro è lo scoglio più duro (almeno per me) da superare quando si costruisce una plafo led.
GRAZIE MILLE DI CUORE!!!!
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11522 seconds with 13 queries