Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2012, 19:46   #11
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'esplosione batterica che mi sembra di vedere nelle immagini non è altro che un mancato insediamento dei batteri nel tuo materiale biologico. Questo potrebbe essere derivato da qualche inquinante inavvertitamente entrato a contatto con i cannolicchi. Cedi viakall, candeggina, saponi o tensioattivi di vari generi o semplicemente del silicone di qualità non adatta agli acquari. Sono possibili cause, ma magari nessuna di queste è valida nel tuo caso...
Solitamente IO per ovviare a situazioni come la tua utilizzo la wodka pura. Sembra una stro__zata, ma è una fonte di carbonio violentissima ed il carbonio è uno degli alimenti che maggiormente ricercano i batteri utili al nostro acquario.
Soluzione: con un contagocce, direttamente sui cannolicchi, a pompa spenta, senza che i cannolicchi prendano aria versi poche gocce (una decina) di wodka glaciale pura (non alla frutta) o se proprio non ne hai un pizzichetto microscopico di zucchero di canna. Lasci li per due o tre minuti e riaccendi le pompe. Se il problema è il fatto che i batteri non riescono ad insediarsi, così gli fai trovare la strada di casa. Osserverai purtroppo tra qualche giorno un inevitabile film batterico (oleoso) sulla superfice, dovuto ai batteri in eccesso che non troveranno alimenti per sopravvivere. Ricorda che la flora batterica è direttamente proporzionale agli inquinanti organici da digerire.
Non inserire mai e poi mai latte in vasca !
Una alternativa, ma solo se la vasca gira da molto tempo è utilizzare una lampada UVC per qualche giorno.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09104 seconds with 13 queries