Purtroppo molto spesso è l'inesperienza che può portare all'acquisto di pesci che nella vasca stanno molto stretti... e quasi sempre ci si rende conto dell'errore troppo tardi..lo si capisce per esperienza diretta,magari dopo aver preso e perso un chelmon o uno zanclus.. ci si accorge di fare del male ad un animale che in natura avrebbe chilometri quadrati di mare in cui muoversi liberamente,mentre in una vasca casalinga si sta molto spesso sotto i 500 litri... in un litraggio del genere potrebbero "vivere bene" molte specie di pesci,e io personalmente sarei tentato di prenderne di abbastanza grossi (sarei un peccatore anch'io con una vasca del genere) ,ma poi pensando a come vivrebbero in natura cerco sempre di orientarmi su pescetti che vivono in spazi ristretti anche in mare,preferisco tenere animali di questo genere appunto perchè mi metto davanti a questo confronto..
Ho visto anche che qualcuno ha scritto che l'acquariofilia "impoverisce" il mare x importare gli animali,è vero,anche se in quantità minima rispetto ad altri fattori che portano alla perdita di barriere coralline e rispettivi abitanti,x questo motivo io cercherei sempre di orientarmi su pesci riprodotti in cattività,anche se sono molto pochi ed è quasi impossibile,ma questo è un'altro argomento..
Alex
