Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2012, 13:13   #11
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cercherei di mantenere il discorso su degli elementi oggettivi e dimostrati altrimenti si rischia di creare falsi miti e qualcuno potrebbe anche crederci.

Mi fate capire come fate a parlare di 11000 kelvin ? con cosa e sopratutto chi li ha misurati ? Attenendosi ai datasheet di cree, che fino a prova contraria, sono la fonte piu attendibile disponibile , gli XM-L non vanno oltre gli 8000 kelvin a prescindere dalla corrente con cui sono alimentati e/o dal Bin code.
Per quanto riguarda invee il comportamento del colore rispetto alla corrente e alla temperatura, secono quanto riportato da Cree a pagina 5 del datasheet , con l'aumentare della corrente di abbassano i valori di ΔCCx e ΔCCy. Questo vuol dire che rispetto ad una certa cromaticità sul grafico ANSI, aumentando la corrente le due region si abbassano di valore secondo quanto nella tebella. Vediamo cosa vuol dire :

XM-L Bin 1 T = 6000 kelvin circa x 0.3099 Y 0.3509
Lo stesso led alimentato a 750mA mantiene esattamente quel colore
Alimentato a 3000mA diventa x 0.3099 - 0,015 Y 0.3509 diventa x 0,3084 y 0,3504) che corrisponde al confine tra la selezione 1T ed 1B praticamente da 6000 diventa 6500 kelvin.

con questo si conclude che con XM-L aumentando la corrente emettono una luce piu fredda e aumentano la gamma cromatica. Se poi c'è qualcuno che è convinto che sia meglio alimentare a bassa corrente quel led (aggiungo pagandoli di piu) perchè fanno una luce piu fredda è padronissimo di mantenere la propria convinzione ma non è oggettivamente dimostrabile da un'analisi dei dati ufficiali.
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10318 seconds with 13 queries