|
Originariamente inviata da mavitt66
|
Il valore 030 sono i ppm (TDS) o il è il valore misurato dal conduttivimetro (p.es. a penna) in µS/cm?
Se fossero i TDS in uscita alla RO quel valore è altissimo, soprattutto dopo il cambio dei filtri, delle resine e della membrana. In tal caso c'è qualcosa montato male nell'impianto (membrana che perde?). Oppure hai l'acqua di alimento che è veramente un fango!!
Se invece il valore che riporti fosse quello letto dal conduttivimetro in µS/cm, non è buono, ma gestibile. Io p.es. l'ho risolto (o meglio tenuto sotto controllo) con le resine Silco (ho aggiunto un bicchiere e ora ne ho due in serie).
Dove/come lo misuri il valore? Non è che peschi da un recipiente sporco (p.es. rabocco) in cui c'è cascato del sale? Prova a riempire una cuvetta/bicchiere direttamente dal tubicino della RO.
Quoto il misuratore TDS in linea (deve dare 000) e ti suggerisco, se non lo hai già, di aggiungere un bicchiere con resina Silco post membrana RO.
Se non bastasse potresti mettere un addolcitore pre-impianto RO (p.es. su Forwater con 125€ ne ho preso uno più che dovrebbe essere sufficiente per il mio acquario che è di 300l ... mi deve ancora arrivare... è utile pure per la lavatrice...). Con l'acqua delle mie parti recentemente ho avuto lo stesso problema che descrivi (compresi i ciano maledetti....).
Nel caso tu le usassi, stai attento all'atto della sostituzione della resina Silco nella apposita cartuccia: ho notato che se non si ha l'accortezza di riempire tutta la cartuccia di resina fra il fondo e il tappo/filtro sopra e commette l'errore di lasciare spazio alla resina per muoversi, quando essa viene attraversata dal flusso dell'acqua in pressione potrebbero crearsi all'interno della colonna di resina dei "cammini preferenziali" per l'acqua che di fatto fanno si che non si abbia un contatto efficiente fra la resina stessa e l'acqua che in parte la by-passa. Quindi non lesinare con la resina! Riempi tutta la cartuccia e assicurati che il letto di resina sia ben compatto fra fondo e sommità della cartuccia.
Infine, non vorrei dirti una sciocchezza ma ho letto che i cambi di acqua ravvicinati potrebbero essere controproducenti per debellare i ciano. Apportano elementi traccia (contenuti nel sale nuovo) di cui i ciano sembra che siano ghiotti ... Forse dovresti aumentare il movimento e aspirare. Sospendi pure eventuali somministrazioni di aminoacidi.... In ogni caso senti Algranati.
HD
|
L'acqua di RO la ho presa direttamente all'uscita dell'impianto per cui escludo che sia stata contaminata; la misura è stata fatta con un conduttivimetro a penna (dal mio negoziante), per cui l'unità di misura dovrebbe essere µS/cm, almeno credo....
Dalle mie parti purtroppo quest'anno ci sono problemi di acqua perchè non piove da molto tempo ed ora è pompata dai pozzi, tanto per farti capire dal rubinetto esce rossa....
Comunque tieni conto che:
1) Monto già resine antisilicati post-membrana, e il contenitore è bello pieno ;)
2) Ho già un addolcitore a monte dell'impianto di RO (mi tratta tutta l'acqua di casa, lo ho sempre avuto e gli elettrodomestici ringraziano non poco! :))
3) La membrana è nuova, da dove può perdere?
Temo che l'unica sia che torni acqua decente dall'acquedotto....