|
Originariamente inviata da Alexander MacNaughton
|
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Alexander MacNaughton, guarda che io mica ho scritto che i negozianti devono essere integerrimi e informativi per forza o "formare schiere di acquariofili consapevoli"... come dici tu "sta a te non farti fregare". Fino a qui siamo d'accordo.
. . .
Sta tutto al cliente, sono d'accordo. Sta al cliente NON ANDARCI PIU', non sta al cliente venire qui a raccontarlo, chiamare Striscia (ma per favore!) o fare "denunce". Chi foraggia un cattivo servizio, danneggia tutti (anche se lui è abbastanza scaltro da sfangarla). IMHO eh! Poi se uno vuole continuare a comprare così, fatti suoi... ma evitiamo di "scandalizzarci" sul forum, poi, e di fare a gara a chi trova il negoziante più scalcagnato.
|
Vedi tu abiti a Firenze o lì vicino e trovi più di un negozio ma se ti trovi in un paesino e nei dintorni ci sono 3 farabutti da chi vai? Facciamo selezione: Il negozio "A" vende materiale tecnico* di buone marche affidabili, i pesci sono ad un passo dalla "tomba" e le piante sono gialle; Il negozio "B" ha dei pesci che sprizzano vitalità, sono in ottima salute e bei colori, i prodotti tecnici* sono di pessima fattura cinese e le piante hanno poche foglie e sembrano striminzite; il negozio "C" i pesci sono stipati come calzini, i prodotti tecnici* sono cineserie strane ed ha pochissimi prodotti di marca utilizzabile, ma ha delle piante favolose! piene di radici, tante foglie, colori intensi, piante in salute. Tutti e tre per vendere giocano a chi la spara più grossa, inventando castronerie una sull'altra. Spiegami da chi vai?
*Acquari , sump, filtri, luci,fertilizzanti, mangimi, substrati...
|
Originariamente inviata da Crystal94
|
E allora che facciamo, non compriamo più? Facciamo solo ordini online? Perché stai tranquillo che se non andiamo più da quelli che ci vogliono fregare ci rimangono solo i negozi online e solo perché con il negoziante non ci parliamo. . .
|
|
Originariamente inviata da alez72
|
ciao a tutti.
parto da un presupposto e cioè che la gestione di un "pesce" non è trattata con la stessa importanza che ad es la gestione di un "cane" o "gatto" o quelli che comunemente sono chiamati anilmali da compagnia.
infatti a mio parere il problema è che dovrebbe essere regolamentata non tanto la vendita ma la gestione di qualsiasi tipo di animale ( e non solo di certi animali).
mi spiego meglio: nel caso specifico basterebbe che il garden o negozio che sia, metta all'ingresso del negozio o della zona dedicata un cartello con le regole fondamentali per la gestione di quel determinato animale e i passi da compiere per "far vivere" l'animale di compagnia qualsiasi esso sia. Nel nostro caso : es. 1) comprare prima l'acquario e non i pesci - 2) far maturare l'acquario almeno 30 gg - 3)scegliere i pesci (o comunque la flora) in base al volume di acqua a disposizione e alla compatibiltà degòi abitanti stessi.
Già così si creerebbe una sorta di ordine che genera delle regole!!!
Non penso sia difficile e non penso che sia a discapito del venditore in quanto è poi l'acquirente che sceglie se seguirle o no ma ormai l'informativa è obbligatoria in qualunque campo e quindi il legislatore dovrebbe renderla obbligatoria soprattutto quando si tratta esseri viventi ( e ripeto tutti ) .
Certo è che in questo momenti vige l'anarchia più assoluta e quindi ognuno fa ciò che ritiene più giusto e soprattutto conveniente.
|
Alez hai mai letto gli opuscoletti tetra o sera o jbl o qualche altro? Io oltre a quelli ne ho diversi, ho anche quello di una nota "collana" di garden, un nome che ha a che fare con l'idea.
Sai cosa c'è scritto? Se va bene il 90% è esatto. Il resto fuffa.
Vuoi un esempio? secondo te se ho un acquario con filtro interno,piante vive ed impianto co2: Serve l'aereatore?
Io dico di no. Ma in alcuni di questi opuscoli dice di sì. Anzi a dirla tutta non terrei nemmeno l'impianto co2.
é ovvio loro vogliono vendere
il contro-slogan Nessuno ti regala niente è per dire che quando scrivono offertona, mega sconto, ecc... son fregnacce.
Mi dispiace per Patrick, Fabi e pochi altri negozianti onesti ma io non mi aspetto niente di buono dai negozianti. E di conseguenza agisco. Entro nel negozio mi faccio un giro chiedo cosa mi serve, pago e me ne vado.
Ovviamente si parla del più e del meno si fa se si può una battuta o due e tutto finisce lì.
In pratica è un cane che si morde la coda. L'unici che possono eliminare questo andazzo qui sono gli acquirenti preparati.
Puoi andare da steve wozniac o dal guru informatico più bravo al mondo se non sai a che ti serve un pc, non saprà cosa consigliarti. Uno vale l'altro.
|
ciao Alexander in effetti hai proprio ragione e se l'acquirente e mi metto per primo non dice ogni tanto al commesso o al negoziante di turno che sta dicendo c...ate quando è evidente la cosa non si potrà mai spezzare sto circolo vizioso e far sentire sti predicatori (spero non si offenda nessuno perchè ci sono poi anche quelli onesti e preparati) un pò sotto pressione sapendo che a volte non tutti quelli con cui parlano se le bevono le loro cavolate!solo che dovresti metterti a discutere in pubblico e non è nel mio carattere quindi faccio finta di niente, non acquisto e me ne vado.
Parlo proprio di quei garden che dici tu e che ultimamente hanno anche delle vasche scandalosamente insane. Ci sono stato stasera a prendere l'acqua (è l'unica cosa che prendo)
e ti giuro che sarebbe stato veramente da chiamare stoppa! c'era una moria di peci mai vista.ci son rimasto veramente male perchè la situazione è veramente degenerata. Non ho mai visto uno schifo così. ed è tanto tempo che ci vado(anche per altri motivi tipo l'orto o per articoli per il presepe) perchè è proprio vicino a casa mia e un'occhiata alle vasche la dò sempre.ma oggi penso che abbiano raggiunto il fondo.solo che non è nel mio carattere far polemica in pubblico perchè poi mi incattivisco e quindi sono venuto via.
Il fatto è che non ho sentito nessun acquirente chiedere il perchè ci fossero pesci morti in vasca.
come sai hanno anche altri animali e pensi che se nelle voliere si fosse un pappagallo morto o nelle gabbiette dei criceti morti ci sarebbe la stessa indifferenza?non credo proprio ed è questo che intendevo prima. Il pesce è un animale "meno importante" per l'acquirente qualunque e tollera la morte di un pesce senza farsi domande.
Sul discorso degli opuscoli informativi delle case non mi ero soffermato ma in effetti sono informative che a volte non ci azzeccano. Però qui apriremmo un discorso infinito!!