|
1, Si si può, ma sarà molto difficile gestirla, ti serve obbligatoriamente un osmoregolatore e ventole per raffreddare...
2
------------------------------------------------------------------------
2 Devi cercarfe di automatizzarla, con osmoregolatori, ma sono molto importanti i cambi del 15 % che farai settimanalmente...( quindi devi chiedere a qualcuno oppure non stare fuori per più di una settimana)
------------------------------------------------------------------------
3 Mettrai molli e sps, poichè sono più facili, in venti litri metti due\ tre pl, una bianca ( o due bianche) e una 50\50... in fatti i molli hanno bisogno di blu, e sono resistentissimi, e hanno bisogno di meno luce e movimento...
------------------------------------------------------------------------
4 Molto consigliano di prenderle non stabulate, pouchè più ricche di bentos, ne prendi 1 kh ogni 5 litri dell' acquario, quindi 4 kg...( devono essere leggere, cioè porose, le migliori sono quelle delle fiji)
------------------------------------------------------------------------
5 Sps e molli non si possono allevare, gli sps sono duri dai coralli piccoli, i molli non hanno scheletro calcareo ( la maggior parte) e gli lps hanno i poliopi grandi. Puoi decidere di allevare : Sps e lps ( dfa + esperti) e lps e molli 8 più facile)
Molli molto belli e colorati:
Zoanthus
Ricordea
Sinularia, di varie colorazioni
Palythoa
Discosoma
Cladiella
Capnella
Clavularia
Pachyclavularia
Briareum
Lps
Fungia
Calaustrea
Lobophyllia
EUPHYLLIA
------------------------------------------------------------------------
6 Sì, con le luci blu le cromoproteine si "illuminano" con quei colori, infatti molti USA fanno vasche con molto blu per avere quei colori...
------------------------------------------------------------------------
7 Quella è una ricordea florida ( mollo, o meglio coralloformario, molto facile da allevare
Ultima modifica di camiletti; 29-01-2012 alle ore 17:07.
Motivo: Unione post automatica
|