|
Originariamente inviata da atomyx
|
Ho seguito il 3D e noto con assoluto piacere che i "veterani" stanno dando ottimi consigli... Quelli che piacciono a me.
Dopo la sviolinata, vorrei aggiungere questo. La torba ha tre grandi peculiarità:
Abbatte le durezze, soprattutto quella dei bicarbonati (KH) rendendo l'alcalinità più consona all'ospitalità dei pesci.
Riduce e stabilizza il Ph, rendendolo simile ai più diffusi biotipi amazzonici e occidentali nonché ai fiumi ed i grandi laghi americani, rilasciando acidi fluvici ed umici nonchè tannini.
Ambra l'acqua rendendola piacevole alla vista e molto naturale dal punto di vista estetico.
Questo avviene lentamente. La colorazione è data da diverse sostanze che vengono rilasciate dalla torba quasi subito, ma che restano in vasca per molto tempo. Non è così per gli acidificanti e per l'assorbimento di carbonati da parte della torba. Affinchè i valori si stabilizzino deve passare qualche settimana, soprattutto ora che è appena stata inserita per la prima volta la torba. Se la tua acqua è nera o molto scura, il problema è da ricercarsi altrove, magari in qualche arredo e nella calza che hai utilizzato per contenere la torba.
La quantità che hai utilizzato mi sembra veramente eccessiva. Io inserisco 40 grammi di torba in 70 litri netti ogni 4/5 mesi e la lascio nel filtro finchè i valori del Ph non iniziano a sollevarsi sensibilmente. Acidifico l'acqua dei cambi con estratto di quercia o se ho tempo di aspettare, con foglie di catappa lasciate a bagno.
In ogni caso mi pare di capire che la tua vasca è in maturazione, quindi non è ancora stabile in nessuno dei valori chimici.
|
non fa una piega, ma non è meglio usare la torba in granuli o la catappa piuttosto dei "tropicalizzanti" liquidi?