Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2012, 20:45   #9
cuttysark293
Pesce rosso
 
L'avatar di cuttysark293
 
Registrato: Oct 2010
Città: brindisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 624
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a cuttysark293

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
proprio quello che volevo dire, la co2 nonsi scioglie perchè resta nell'acqua troppo satura... o omplementi con una pompa che ti muova l'acqua e quindi fai prima a comprarti un flipper oppure ritorni al metodo di diffusione classico
ciao, dopo i vari metodi provati per diffondere la co2 , non mi sono accontentato nemmeno del metodo venturi..infatti basta un piccolo spostamento dell'ago , più avanti, più dietro, curvare l'ago e le bolle subito ritornano grandi e si disperdono come niente.

Allora di santa pazienza ho provato con una siringa (di quelle grandi).
Ho infilato il famoso tubicino dell'aereatore, all'uscita dallo scarico del filtro e dopo nel piolino della siringa, e con la siringa capovolta , aperta quindi di sotto.Dopo ho iniettato nello stesso tubo tramite un ago la co2.
Lo stesso metodo che si vede su qualche video di youtube.
All'inizio è tutto bello, molto scenografico, con queste bollicine che salgono e scendono finchè non scompaiono. Sembra un reattore

Ma il problema è che dopo una giornata ad erogare co2, si riempe la siringa di co2 (penso o forse aria) che non si scioglie più. Eppure adesso il ricircolo dell'acqua c'è e come.
Ma cos'ha sta co2 che non si scioglie????
Sicuro che la fermentazione a lievito , non da una percentuale di aria che non si scioglie nell'acqua?
__________________
"Il tempo di inventarsi un'altra diavoleria"... Vasco
cuttysark293 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09059 seconds with 13 queries