Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2012, 16:12   #1
Tymba
Batterio
 
Registrato: Mar 2011
Città: brescia
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Tymba

Annunci Mercatino: 0
Consigli per allestimento II acquario + grande

Ciao a tutti,

come primo intervento trovo doveroso presentarmi in 2 righe. Mi sono affacciato al mondo dell'acquariofilia quando un giorno di febbraio dell'anno scorso ho cominciato a vedere l'acquario di un mio collega con un occhio più interessato. Leggendo una moltitudine di informazioni su siti e forum mi sono deciso a comprare un tetra da 60 litri trovato usato su ebay.

Con questo ho mosso i primi passi eliminando il filtrino interno per sostituirlo con uno esterno (decisamente sovradimensionato in prospettiva prima o poi di cambiare l'acquario con uno più grande), ho messo la co2 a lievito, e leggermente potenziato le luci visto che quella in dotazione era una T8 da 18W.

La convivenza con questo nuovo cubotto in casa è stata piacevole fino a quando il collega di prima non ha deciso di vendere tutto e con un prezzo super economico mi cede il suo acquario da 110 litri e una lunga serie di accessori.

Fatta questa piccola premessa vi elenco in modo disordinato i dubbi che mi stanno attanagliando:

1) il suo acquario è popolato con 7-8 neon, 7-8 rasborine, 3 corydoras e un pesce da fondo di cui non ricordo il nome, tutto nero che sembra un incrocio tra un cory e uno squaletto. I cory e questo nerone li ho trasportati oggi nel mio acquario e resteranno li fino a quando quello nuvo non sarà pronto. Per gli altri invece (i neon e le rasbore) vorrei chiedere se secondo voi è possibile che restino in un secchio con acqua dell'acquario, un riscaldatore e magari un areatore per 2/3 giorni? il tempo per allestire quello nuovo e far girare il filtro almeno 48 ore?

2) la seconda domanda riguarda il filtro e la maturazione dell'acquario in genere. Quello che verrà utilizzato nell'acquario nuovo è un JBL e900 avviato ormai da 8 mesi, se fermo il filtro (senza aprirlo, lavarlo e vuotarlo) , lavo l'acquario con acqua di rubinetto, lo riallestisco, lo riempio di acqua magari recuperandone il più possibile da quella attualmente rpesente, posso rimetterci i pesci nel giro di 24/48 ore o è meglio aspettare qualche settimana che tutto maturi?

3) fondo non più fondo.
Leggendo un po' di articoli sui vari forum sono riuscito finalmetne a confondermi bene le idee.
Al momento sto pensando di fare il fondo in questo modo (partendo dal basso):
- Torba & Osmocote (circa un cucchiaio per ognuno)
- Pomice (quella per i vasi da fiore per intenderci) oppure pozzolana
- akadama a grana grossa (3-4cm)
- akadama a grana fine (2-3cm)

Le domande sul fondo sono:
- l'akadama originale jap non dovrebbe sfaldarsi creando il paciugo, qualcuno ha esperienza per confermare?
- l'akadama ha la proprietà di assorbire il kh nei primi 40 giorni. Per reintegrarla è sufficiente un cambio d'acqua con quella del rubinetto ogni pochi giorni o meglio aggiungere sali? In caso il magnesio solfato può andare o ne servono altri?
- Per quanto riguarda la fertilizzazione "aerea" non ho capito se devo continuarla visto il fondo già fertilizzato, se devo aspettare prima di iniziarla e se si quanto.

Se siete arrivati a leggere fino qui non potete che meritarvi un sentito ringraziamento, se poi vi va anche di rispondere sareste veramente gentilissimi
Tymba non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12018 seconds with 15 queries