Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2012, 14:03   #7
BASQUIAT
Ciclide
 
L'avatar di BASQUIAT
 
Registrato: Nov 2010
Città: aversa
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 9/91%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Io sto utilizzando un doppio refugium in serie come filtro ad alghe e filtro a decantazione per il particolato (filtro meccanico).

Due vasche in vetro, una 40x40x55, una 40x40x45.

Una deviazione della risalita con rubinetto alimenta la prima vasca (alta), con tubo che arriva vicino al fondo e attacco a T finale (il flusso non deve toccare il fondo).
Due fori da D40 con curva a 90° la fanno tracimare nella seconda (bassa).
Due fori da D40 con curva a 90° la fanno tracimare in sump.

Nella alta Caulerpa.
Nella bassa Chetomorfa.

Nessun moviento, il sedimento si deposita sul fondo per decatanzione.
Il fondo è libero (tutto vetro), ogni mese sifono il sedimento accumulato.

Ho provato per 6 mesi il dsb, ma si cementava, anche con animali e movimento.
Per altri 2 mesi la criptica, ma ancora si depositava troppo sedimento e richiedeva pompe di moviemento.
Alla fine uso le aglhe e aspiro il sedimento, la vasca almeno non ha più quel fastidiosissimo particolato. Quando poi devi potare è più comodo.

Servono solo i due cavi per le lampade a risparmio energetico accese 12h al giorno. Ho provato l'illuminazione 24h ma le alghe vicine alla superfice sviluppavano alghe patinose.

Per me così è più semplice, ma serve spazio.

Tutto qui, molto "easy".
a parole il tutto sembra simpatico hai un link o qualke foto dove dimostri il tutto? cmq grazie in anticipo!
BASQUIAT non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10650 seconds with 13 queries