Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2012, 13:10   #5
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Luke, cosi' facendo tiene sotto controllo la salinta' ma non sa che percentuale di NaCl ha rispetto alla normale.

Se vuoi fare un conto, valuta quanto NaCl inserisci nel periodo tra due cambi e moltiplicalo per l'inverso dellap ercentuale del cambio.

Esempio Se cambi il 10% (cioe' 0,1) ogni 15 gg ed in 15 gg inserisci 20 grammi di NaCl,
Alla lunga avrai 20 grammi /0,1 = 200 grammi in piu' di NaCL in vasca.

Se la tua vasca e' di 100 litri questo significa un aumento di 2 gr litro.

Dato che mediamente il sale NaCl compone il 70% dei sali sintetici, una vasca con 36 g/litro di sale marino avra' 25,2 grammi di NaCl.

Nell'esempio passerebbe a 27,2 grammi litro che mantenendo la salinita' a 36 g/litro significa circa il 76%.

Questo per spiegarti come fare i conti, i valori li ho messi a caso.
Se mi scrivi che concetrazione sono le soluzioni e quanto ne immetti, e che cambi fai, e quanti litri e' lacquario, ti posso fare il calcolo nel tuo caso.
Se lo fai mandami anche un PM perche' magari mi sfugge il topic.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08903 seconds with 13 queries