|
Originariamente inviata da NEmoport
|
ciao!ti sconsiglio vivamente di REGAlare i tuoi soldi per prodotti del genere....
per gli acquari queste strip non vanno affatto bene!!!investi i tuoi soldi per qualcosa davvero efficiente! led di potenza da 140lm/w ti andrebbero a pennello o sbaglio?!
lasciamo stare i giocattolini....non parlate di efficienza con codesti prodotti!sono belli,comodi,ma per questi scopi non vanno affatto bene
|
Come giustifichi i risultati raggiunti da diversi utenti con il solo utilizzo delle strip led?
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
La penetrazione nello spessore d'acqua è dato dall'energia luminosa per unità di superficie del corpo emettente, non per niente i T5 penetrano più dei T8 ed gli HQI più dei fluorescenti. Quindi non è lo stesso avere tanti LED di bassa potenza o, a pari potenza, meno LED di potenza maggiore
|
Quindi in definitiva possiamo cosierare i lumen come unità da tenere in considerazione per quantificare la luce di cui necessita una vasca, mentre a questo punto i lux per definire la capacità di penetrazione del flusso luminoso in una colonna d'acqua.
Se così, nella tua vasca sai calcolare quanto è il valore in lumen ed in lux in modo da poterlo paragonare con altri e con la mia solluzione?
se non puoi mi riesci a fornire i tuoi dati (misure vasca, tipo di illuminazione, temperatura di colore, watt per neon , numero di neon ecc...) così vedo che risultati riesco a tirare fuori.
mi sarebbero di grande aiuto, grazie.