|
Rocce vive o DSB ? bel dilemma.Tieni presente che le rocce vive ,belle porose,te le danno i pescatori nei porti.Quelle che puoi trovare tu difficilmente sono valide.Di solito sono per niente porose ,completamente inutili per la funzione fondamentale che hanno in un berlinese.
Se vivi al mare ed hai a disposizione una sabbia di granulometria corretta(sugar size) opterei per un sano DSB,anche di 13-14 cm.Attento che se è troppo grossa non va bene e se è troppo fine sotto si compatta e sopra vola con le pompe.
Lo skimmer in sump va benissimo.Le luci anche,per te con temperatura di 10000 gradiK.
La temperatura corretta per un med varia dai 16 ai 22 C° ,secondo i biotopi..Delle puntate brevi a 24 - 25 Col tuo biotopo sono accettate ma per 20 - 30 gg non di più.Il refri sarebbe utile.Visto che un DSB,prima di inserire pesci vogliono ,mediamente ,6 mesi di maturazione,potresti provare a partire e rimanere fino a settembre con paguri ,gamberi e attinie di superfice e vedere come te la cavi durante l'estate con le ventole.Così ti renderai conto dei picchi che raggiungerai quest'anno.Gli organismi che ti ho indicato sopporterebbero bene alte temperature,i pesci no.
Nel caso mettessi in preventivo,anche in un futuro,l'acquisto di un refri,lasciati uno spazio di tre cm di larghezza in più sul piano di appoggio della vasca.Ti permetteranno di mettere dei pannelli coibentanti di polistirene contro le pareti non guardate della vasca e di notte anche alle altre.Aiutano il refri a consumare meno.Idem per tutti i tubi che girano fuori vasca:vanno coibentati per il risparmio e per la condensa.
Movimento meno importante che nel reef 4 - 6000 lth nella tua vasca dovrebbero andare bene.
__________________
Socio AIAM Italia
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
|