Discussione: Mini acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-01-2012, 23:54   #22
Zau
Discus
 
L'avatar di Zau
 
Registrato: Oct 2010
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora iniziamo a mettere le cose in chiaro, almeno non prendo parole dietro da persone che non hanno ben capito il mio punto di vista poichè mi sono espresso male fin dall'inizio.
Ho spiegato un po' male perchè avevo dato la cosa un po' per scontato, ogni tanto guardo dei vostri vasconi in vasca del mese.
Guardando la vostra gestione sembra una bazzeccola in confronto a quella di un marino, dunque ho pensato che fosse tutto un po' scontato.
Ho detto che sono bravo col marino per dare un'idea di me, quindi non ho bisogno di partire proprio dall'abc.
Partiamo da capo, l'illuminazione ma portata effettiva sará 10w, è una lampadina da portalampada da scrivania per intenderci, ho giá tesato la cosa e penetra l'acqua con difficoltá quindi arriva ai 10 w...
Parliamo di alghe, ovviamente sono attrezzato a dovere, ho un impianto a 7 stadi con post filtri tra cui silicati, è pura al 100%, dunque non capisco da dove si potrá formare un proliferazione algale.
Non è che mentre mangio se ho la lampada sul bicchiere mi bevo alghe o sbaglio?
Rilasceranno silicati o inquinanti queste benedette piante?
La co2 credo che in un così piccolo spazio sia consumata velocemente e a quel punto anche ripristinata attraverso i cicli aerobici altrettanto velocemente o sbaglio?
Comunque se diventa troppo difficile da gestire lo faccio marino, comunque chissá perchè la fate così difficile, ripeto ci si puó fare un marino
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Zau non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12671 seconds with 13 queries