Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2012, 17:03   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
fa molto riflettere se il nostro hobby è ecosostenibile...
Finchè entro in un negozio, compro, pago e mi rilasciano la ricevuta/fattura, io mi ritengo a posto.
Se poi il negoziante è un farabutto, mi ritengo parte lesa.


Nel dolce facciamo spesso di queste discussioni in merito ai pesci amazzonici.
Oliver Lucanus, un acquariofilo e fotografo di fama mondiale impegnato nella salvaguardia dell'Amazzonia ha scritto in proposito:

La pesca di pesci destinati all'acquario in Amazzonia non solo non impoverisce la fauna locale, ma aiuta a conservarla.
Il pericolo principale per la fauna del grande fiume è la distruzione dell'habita per farci campi di soia, miniere o altre attività inquinanti.
Le popolazioni locali che ricavano un reddito decente dalla pesca di pesci per l'acquariofilia non hanno interesse a distruggere l'ambiente, ma a conservarlo così com'è.
In definitiva, la pesca di pesci ornamentali non è estensiva nè uccide gli animali, non impoverisce le popolazioni e aiuta a salvaguardare l'ambiente (anche per merito di intelligenti politiche governative).

Nel marino sono meno ferrato, ma a logica non mi pare così sbagliato
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08335 seconds with 13 queries