| 
	
		
		
		
		 Ciao 
La CO2 mi serve solo come aiuto per fertilizzare. Si mi è stato detto di lasciarla sempre accesa, ma viaggiando ad un KH bassino (4/5) e per di più con fondo ADA amazzonia, non vedo la necessità biologica di continuare l'erogazione a luci spente, considerando anche che per quel che posso capire di notte, a KH bassini (si lo so il mio non ì un KH 1 ma non è neanche 7/8) il PH tende di per se a scendere, quindi visto che le piante non usano CO2, perché aiutarlo??? 
La valvola a spillo l'ho già montata, però dopo l'elettrovalvola. Ora questo setup è già previsto da diversi tipi di kit CO2 che contemplano l'elettrovalvola. Il problema, se problema di tratta, è che vorrei capire se è una limitazione della mia valvola di regolazione o se magari questa non funzioni bene. 
------------------------------------------------------------------------ 
Approfitto del discorso sul Kh per porre una domanda, magari se la discussione evolve, si può spostare in chimica: il rapporto fra KH, PH e CO2 è sempre vero? 
Voglio dire se misuro KH e PH avrò sempre in tutti i casi (agli estremi: pure se verso acido cloridrico in acqua) il valore corrente (ovviamente dopo una fase di stabilizzazione) della CO2? 
In sostanza: se misuro il KH e PH e mi ritrovo un rapporto che mi darebbe abbastanza CO2 disciolta, posso interrompere in toto l'erogazione di CO2? 
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di Menion;  23-01-2012 alle ore 12:47.
					
					
						Motivo: Unione post automatica
					
				
			
		
		
	 |