Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-01-2012, 12:22   #48
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Raf28 Visualizza il messaggio
se voglio ricreare un biotopo sponda di un fiume nostrano (che so Po, Tevere, Volturno ecc.) sarà enormente più facile perchè potrò andare a vedere dal vivo come è fatto, che tipo di substrao c'è , che tipo di legni e/o rocce , che tipo di piante e pesci, invertebrati , eventualmente potrei prelevare tutte queste cose e metterle nella vasca: avrei così realizzzato una correta vasca-biotopo ? Direi proprio di si!
La prima cosa che c'è da rivedere è che spesso (quasi sempre) è vietato raccogliere materiali e/o altre specie dai fiumi. E' vietato anche portarsi via i ciottoli (almeno nelle zone che conosco io).
E anche se si prendessero i materiali originali per ricreare un biotopo, stando a quanto abbiamo detto, servono delle condizioni esterne ed interne al sistema, ma in acquario sono difficilmente ricreabili (diciamo impossibili), per questo la definizione più plausibile è "acquario tematico"

Originariamente inviata da Raf28 Visualizza il messaggio
Heiko Bleher che come sapete tutti è probabilmente la persona più qualificata al mondo in fatto di biotopi e l'effetto di quelle vasche è molto realistico e le vasche sono (quasi tutte) relativamente semplici, secondo lui non difficili da fare o mantenere, sconvolge anche molte "certezze" date per dogma : nelle sue vasche per esmpio i ciclidi nani tipo apistogramma vengono allevati sempre in gruppi numerosi (sia maschi che femmine) perchè in natura li ritrova sempre numerosi in piccoli spazi
Questa cosa è da prendere con le pinze, nel senso che va precisata bene (secondo me).
Sono d'accordo sull'allestimento semplice, quasi esenziale, delle vasche perchè rispecchia abbastanza fedelmente uno spaccato di natura, ma sul fatto della semplicità ho dei seri dubbi (anche in base a quanto scritto da Venus ed Entropy qualche post sopra).

Riguardo alle scelte di popolazione poi è un capitolo a parte perchè dipenda da quanto è grande l'acquario e dallo scopo. Se èespositivo per un contest o una fiera i pesci sono messi provvisoriamente, in allevamento la cosa è molto diversa.
Inoltre si può usare una "tecnica" di overcrowing per inibire l'aggressività dei pesci (come funziona nelle vasche dei negozi), ma qui andiamo su un argomento diverso e molto complicato.


Sono d'accordo sul fatto di trovare un compromesso, è la parola chiave di questo discorso insieme alla più corretta definizione di acquario tematico!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16388 seconds with 14 queries