Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-01-2012, 12:04   #47
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Bellissima e interessantissima discussione , peccato che me ne sono accorto solo adesso! Comunque riguardo alla realizzazione di un acqaurio biotopo credo che la realizzazione dello stesso dipende dal biotopo stesso: se voglio ricreare un biotopo sponda di un fiume nostrano (che so Po, Tevere, Volturno ecc.) sarà enormente più facile perchè potrò andare a vedere dal vivo come è fatto, che tipo di substrao c'è , che tipo di legni e/o rocce , che tipo di piante e pesci, invertebrati , eventualmente potrei prelevare tutte queste cose e metterle nella vasca: avrei così realizzzato una correta vasca-biotopo ? Direi proprio di si! Ma che succede se io volessi riprodurre la riva di un affluente del rio negro o una foresta inondata (varzea o igapò) ?
qui le cose si complicano perchè non potrei vederle dal vivo e quindi dovrei basarmi su foto o video (se ci sono) e sulle info riportate da chi ci è stato: è qui la parte a mio avviso più difficile nel ricrerare un biotopo tropicale o esotico: reperire le corrette informazioni su di esso! troppo spesso sui libri o in rete si trovano informazioni molto generiche al limite posso trovare una lista di pesci e piante provenienti dal rio negro (per esempio) ma come giustamente avete fatto notare non significa che tutte quelle specie vengono dal medesimo biotopo perchè in un fiume come quello (e in sudamerica un fiume è un immenso bacino idrografico) ci sono molti biotopi, spesso anche diversisimi tra di loro.
Quindi il primo passo è repire le informazioni giuste , una volta fatto questo è chiaro che nell'allestimento bisogna scendere a compromessi : magari per simulare l'intreccio di rami userò legni di giava (che ovviamente non si trova in amazzonia!) o legni di torbiera ( e non credo ci siano torbiere ai tropici) , userò magari delle nostrane foglie secche di faggio o quercia per simulare la lettiera di foglie secche di piante tropicali ( a meno che non riesco a procurmi rami o foglie di painte ammazzoniche in un orto botanico o magari da un importatore particolarmente fornito), se il substrato è formato da sabbia bianca magari userò una sabbia fine quarzifera anche se non so se la sabbia originale che composizione specifica abbia , certo se devo ricreare un substrato fangoso/terroso le cose si complicano e devo fare usare qualcosa che almeno apparentemente lo mimi, se l'acqua e scura sappiamo che è possibile ottenere quest'effetto ecc ecc, dico questo perchè quest'anno ho potuto vedere dal vivo al Napoliaquatica gli acquari biotopo ricostruiti da Heiko Bleher che come sapete tutti è probabilmente la persona più qualificata al mondo in fatto di biotopi e l'effetto di quelle vasche è molto realistico e le vasche sono (quasi tutte) relativamente semplici, secondo lui non difficili da fare o mantenere), sconvolge anche molte "certezze" date per dogma : nelle sue vasche per esmpio i ciclidi nani tipo apistogramma vengono allevati sempre in gruppi numerosi (sia maschi che femmine) perchè in natura li ritrova sempre numerosi in piccoli spazi ecc. Quindi , secondo me, ricreare bene un biotopo è fattibile se come dicevo si riescono ad avere le informazioni corrette sia sulla parte biotica cioè organismi viventi che esulla parte abiotica (cioe la parte non vivente) , se riusciamo ad avere le conoscenze giuste pur con tutti i compromessi che spesso sono inevitabili riusciremo a ricreare un biotopo con un buon grado di approsimazione , ripeto, secondo me.
Scusate la lunghezza del post.
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,29352 seconds with 14 queries