Riallacciandoci ai recenti avvenimenti, pensate che per ricostruire (o provare a farlo almeno) un ambiente reale si possa fare una selezione anche e una scelta anche per quello che riguarda la tecnica e il metodo di gestione?
Lo spunto viene da un paio di riflessioni:
- in un acquario di un utente era uscita la proposta di sfruttare l'altezza sproporzionata della vasca per costruire un paludario o quantomeno una zona emersa...Questa zona potrebbe aiutare a ricreare la stagione secca e la stagione umida, con il relativo innalzamento/abbassamento delle acque e le modifiche relative alla zona emersa che diverrà sommersa.
- un altro aspetto potrebbe essere quello relativo al movimento dell'acqua e alle ore di luce: in una determinata stagione potrebbero esserci più ore di luce e meno corrente (riduzione della portata del filtro), viceversa in un'altra ci sarà più movimento d'acqua per simulare la corrente!
- sempre sul post citato prima si era parlato anche di adeguare l'alimentazione sia per quantità sia per tipologia alla stagione;
Alla fine sono tutte cose molto semplici da fare, non si stravolge l'acquario ma tramite questi accorgimenti si riproducono un pochino più fedelmente caratteristiche naturali!
