Discussione
:
Regolazione Ph con Co2 e acqua di ricambio.
Visualizza un messaggio singolo
20-01-2012, 07:18
#
10
atomyx
Ciclide
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto:
0
Albums:
0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback
0/0%
Annunci Mercatino: 0
Vendo
-
Acquisto
-
Scambio
No, dai non è una polemica... Però hai citato l'acqua osmotizzata che per natura ha un Ph assolutamente instabile. Essa si adatta solo perchè non avendo sali disciolti e presumibilmente un livello di acidi fluvici ed umici ridotti, si acchiappa il modo repentino tutto quello che ha intorno. Però occhio al Ph che potresti ottenere con la sola acqua di RO... Se nel processo di decantazione la Co2 è evaporata, rischi di ritrovarti con un Ph anche di 1 unità sopra a quella che in realtà dovresti avere... Nel caso tu utilizzi la torba, avresti anche tutto il tuo brodino ambrato che ti aiuta a stabilizzare la situazione.
__________________
http://youtu.be/bX4lWDuCu9k
Per partire bene clicca quì
atomyx
Profilo
Invia un messaggio privato a atomyx
Visualizza messaggi di atomyx
Page generated in
0,09097
seconds with
13
queries