Discussione: riparto con dsb?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2012, 15:17   #16
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Ma scusa l'aragonite da dove arriva?
Il carbonato è garantito puro al 98/99 % .. L'aragonite Penso sia un miscuglio molto più variegato..
Credo che anch'essa derivi da frantumazione visto che è proibito prelevare sabbia dalle spiagge e subito che i commercianti lascino pietrucce anni in acqua per farla arrotondare..no?
quella che uso io è sabbia corallina 0,5 - 1 - 2 mm guardandola si notano frammenti di conchiglie e di coralli
non so da dove arrivi ma è sicuramente sabbia marina
Saranno appunto frammenti derivati da frantumazioni di rocce e sabbia probabilmente derivanti da colture artificiali (spero! Viste che prenderli in natura è giustamente reato)
..comunque cambia poco dai.. Non credo che un anfipode o un vermocane faccia sta gran differenza tra un frammento di conchiglia e un granello di carbonato..
------------------------------------------------------------------------
Bisognerebbe prendere del carbonato e dell'aragonite.. Farla reagire con Acido carbonico e verificare se nella soluzione si misurano nitrati e/o fosfati.. Per me li troviamo in entrambe le sabbie..dire in quali percentuali praticamente impossibile..se non proviamo!
__________________

Ultima modifica di buddha; 19-01-2012 alle ore 15:19. Motivo: Unione post automatica
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11277 seconds with 13 queries