Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2012, 12:14   #302
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
buran ho capito , nelle zone anaerobiche ci sono solo batteri anaerobici ... adesso sarebbe interessante capire nella nostre vasche dove è presente questa zona. in un dsb , dopo quanti cm inizia ad esserci la zona anerobica? .... la persona che hai contattato chi è ?
non è detto che sia presente ,un substrato molto profondo e anche molto maturo potrebbe formare zone anaerobiche.
queste zone si formano dopo una serie di reazioni, sono i batteri con i loro sistemi di autoregolazione che decidono cosa fare nei substrati .
è come se fosse una competizione per gli spazi disponibili nei substrati ,dove l o2 molecolare presente nella colonna d acqua dirige la musica.
niente è sicuro... però come vi sto dicendo dall inizio .. la metanogenesi svolge un ruolo molto importante nel ciclo del carbonio,quindi niente è impossibile.
si, come ho più volte detto prima anche io sono per una visione "dinamica" di questi ambienti... l'importante è aver chiarito che anaerobiosi non è un ambiente privo di vita, anzi ... che poi esista nelle nostre vasche (nei reattori di zeolite quando vengono spenti?), che sia utile o meno è un altro discorso...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12646 seconds with 13 queries