Discussione: Regolatore PH XD
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2012, 01:23   #23
luca21
Guppy
 
L'avatar di luca21
 
Registrato: Jan 2012
Città: salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 1 :-)
Messaggi: 123
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Telegraficamente:
Originariamente inviata da luca21 Visualizza il messaggio
Non capisco questo tuo accanimento verso i batteri! I batteri che metabolizzano composti del carbonio ad esempio il glucosio, attraverso l'ossidazione completa producono CO2 e H2O. Non è lo scopo di tutti gli acquarofili introdurre in vasca co2? nel limone ci sono composti del carbonio.
Appunto. E consumano ossigeno. Se riempi la vasca di carbonio organico rischi un esplosione batterica con conseguente asfissia dei pesci. Più saggio introdurre CO2 SENZA sottrarre ossigeno, per favorire lo stesso la fotosintesi (e la creazione di ALTRO ossigeno), visto che ci sono modi abbastanza sicuri di assicurare la CO2 in vasca (per esempio con un impianto a CO2).
Originariamente inviata da luca21 Visualizza il messaggio
Poi che rapporto c'è tra il fatto che sono chimico e l'uso di acidi forti inorganici? Potrei usare anche gli altri 100000acidi forti oltre all'acido cloridrico.
Un acido forte come l'acido cloridrico si dissocia tutto (è facile fare i conti, specialmente se sei chimico), è diluibile a piacere, costa poco, si compra praticamente puro, in vasca rimangono composti innocui (cloruri) e non organici (quindi non metabolizzabili). Se introduci acido citrico introduci pure sostanze che, per quanto già scritto, è meglio evitare. Introducendolo col limone introduci anche una quantità di sostanze inquinanti (anzi, la parte preponderante). In ogni caso continuo a sconsigliare di abbassare il PH con acidi di qualunque tipo tranne CO2 o torba/acidi umici: avrai inquinamento minimo, benessere per i pesci, minimo "disturbo" per la vasca. IMHO, naturalmente.
Originariamente inviata da luca21 Visualizza il messaggio
Perchè con i guppy dici? Perchè ho i guppy in vasca
Che gradiscono acque dure e alcaline, quindi abbassare il PH è sconsigliato.
Originariamente inviata da luca21 Visualizza il messaggio
non cerco di neutralizzare il KH con l'acido citrico ma con periodici cambi d'acqua con acqua RO.
Per abbassare il PH l'acido deve prima legarsi ai carbonati (il KH) per formare CO2. Una volta abbassati i carbonati (ossia ridotto l'effetto tampone), il PH scende (solitamente di botto).
Abbassa sì il KH con acqua di RO, ma poi usa metodi meno "irruenti" per acidificare. Una spruzzata di limone NON è dosabile, NON si può regolare, rischia di far fare pericolose oscillazioni al PH (come appunto è successo).
Beh per quanto riguarda la dissociazione dell'acido cloridrico e le reazioni redox sono pienamente daccordo! Il fatto è che non mi piace l'idea di usare l'acido cloridrico in vasca indipendentemente dai costi.. per la torba sarebbe una buona soluzione, perchè come dicevi tu
rilascia acidi umici, forse non c'è nulla di meglio,naturale e sicuro se non fosse per il fatto che comunque si sporca l'acqua! Per il consumo d'ossigeno una soluzione ad esempio potrebbe essere un areatore che contribuisce agli scambi con l'esterno. Un impianto per la co2 è abbastanza costoso, spesso provvedo con il "fai da te" ma per la vasca degli avannotti purtroppo non sono attrezzato.
Poi dicevi i guppy gradiscono un PH alcalino è vero ma non certo un PH 9.
Se si può trovare una soluzione semplice, economica e indolore sarò ben lieto di accoglierla volentieri!
luca21 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,36911 seconds with 13 queries