Discussione: chimica nano reef
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-01-2012, 10:38   #3
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
ma mica c'entra tanto il discorso di un 200 litri o di un 40litri....
il delta (consumo giornaliero dei vari valori, principalmente della triade)
dipende sopratutto da quanto è popolata la vasca e da che cosa....
se è a prevalenza SPS si avrà un consumo elevatissimo...viceversa se è a prevalenza
molli praticamente non si hanno consumi e quel poco di consumi si reintegra
con i cambi acqua ..semprechè costanti e cadenzati nel tempo....

cmq tieni presente che nei nanoreef generalmente (se non si riesce a tenere la traide nel
range con i soli cambi acqua si usano i buffer a+b)....ma se per mantenerla tale si superano
gli 8ml al giorno, allora meglio pensare ad installare un reattorino di calcio....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09716 seconds with 13 queries