Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2012, 15:43   #2
DjFattanzo
Guppy
 
L'avatar di DjFattanzo
 
Registrato: Oct 2007
Città: Carpi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 443
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DjFattanzo

Annunci Mercatino: 0
Per il kh infatti è meglio usare il bicarbonato di potassio, per eliminare la presenza di sodio in acqua e intanto integri del potassio.
Per quanto riguarda il gh il carbonato di calcio (il gesso da scuola) ha la proprietà di non sciogliersi praticamente in acqua, quindi per questo difficilmente utilizzabile. Io utilizzerei i classici solfato di magnesio e cloruro di calcio. Se vuoi un'acqua tenera basta tenere i valori bassi e non ti si alzerà nemmeno troppo la conducibilità.
Per quanto riguarda l'ultima domanda il ph non è una media di ph. Per questo non puoi fare calcoli. Devi vedere una volta messo in vasca che punto di equilibrio raggiunge. Sempre tenendo in considerazione che durante la giornata ci sono delle oscillazioni dovute a piante e pesci (per la co2). Se non ti piace (in genere è sopra il 7.2) per abbassarlo puoi usare della co2 o visto che parlavi di discus senz'altro della torba che gli farà benissimo!
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
DjFattanzo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09883 seconds with 13 queries