|
Originariamente inviata da crilù
|
L'acqua è sempre calda? lascia l'aeratore acceso.
Il Bactrim lo usano nei negozi praticamente per tutte le batteriosi ma - visto che sei medico - penso che non lo consiglieresti per i pidocchi o sbaglio? Fa conto che l'ichtyo sia un pidocchio 
Non sottovalutare la malattia perchè è una delle più curabili ma se trascurata porta alla morte del pesce.
Ultima cosa, sicuro che il tuo non sia scaduto?
|
L'acqua è sempre calda, aeratore acceso non stop da settimane.....
Il Bactrim sui Protozoi è assolutamente inutile, ma avrebbe un suo razionale come prevenzione delle possibili sovrainfezioni batteriche....certo, però, che gli "effetti collaterali" sono così devastanti da indurmi a rischiare non adoperandolo (sterminio della flora batterica della vasca e del filtro, ulteriore indebolimento dei pesci, sviluppo di possibili ceppi batterici resistenti......).
L'utilizzo di un Polivitaminico come lo vedi?
I puntini, nel frattempo, continuano a diminuire, ma l'alimentazione è sempre stentata (uno continua a non mangiare ed ha la pancia scavata come una mummia!!).
Ieri non ho messo nulla in vasca. Oggi faccio un cambio parziale con una bella sifonata del fondo e riparto col faunamor.....
Un'altra cosa: i pesci rossi nell'altra vasca, ora belli allegri e voraci, hanno ancora 2-3 puntini binachi sulle branchie, fissi da 2 settimane. Posso portare su la temperatura a 28

° (al momento a 25°) per un pò e fare un'altro giro di Faunamor? Non soffrono troppo a queste temperature?
Non so come rigraziarti per la tua disponibilità!!
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da eltiburon
|
Allora, la scheda riporta (tra l'altro con errori):
2.5 mg Tetrametif-Tionina-Cloruro è il blu di metilene
1.0 mg Tetrametil- 4,4 - diammino-trifenolo-carbinolo è il verde malachite o un analogo
0.5 mg Esametil-pararosanilina doruro è in pratica il violetto di genziana.
0.3 mg Acriflavina cloruro Questa, che sappia io non ha altri nomi.
Il Bactrim contro l'Ictyo non dovrebbe proprio essere efficace, dato che questo è un protozoo, tra l'altro non l'ho mai nemmeno sentito consigliare da nessuno.
Temperatura a 30°C e aeratore in funzione 24h/24 sono parte integrante della terapia.
La scadenza non mi preoccuperebbe più di tanto, sono molecole stabili.
|
Perdonatemi, la demenza senile incombe!! L'Acriflavina è presente nella composizione del FaunaMor che ho a casa, me ne sono accorto al terzo controllo dell'etichetta.......l'età che avanza, che ci posso fare
