|
Originariamente inviata da saienshi
|
Sono contento delle vostre osservazioni che saranno sicuramente utili anche a chi leggerà il topic partendo dagli stessi dubbi che mi hanno portato a crearlo.
Giangi1970, il fatto che ci sono cambiamenti nel dosaggio è un buon argomento ma pensa che anche KZ nella sua guida fornisce dosaggi di massima. Nel mio conto conteplerò il loro schema e prenderò i valori di mezzo (ad es. 1 o 2 gocce ogni 100 litri, 2 o 3 volte alla settimana, può voler dire, per una vasca da 200 litri, da un minimo di 4 gocce alla settimana ad un massimo di 12... il calcolo quindi lo farò considerando 8 gocce alal settimana).
Savo parlando di 20 euro al mese circa fai esattamente quello che cerco di fare io. Spannometricamente è un'ottima informazione. 
Rispetto alla tecnica: ELOS70 con skimmer NS500, illuminazione 1 hqi 250, 4 T5 da 24 w (di cui due con luci attiniche) e 6 led lunari. Movimento 2 tunze 6055 con controller (una con modifica). Progetto coralli: tanti SPS e qualche LPS e molli. Cominciando in maniera molto soft (magari consigliatemi un pò OT qualche corallo easy). Reattore di zeolite ruwal. Risalita Eheim 1250. Una spolverata di sabbia viva per forte gusto estetico verso la sabbia (xò ancora tanti dubbi se metterla o meno per il rischio ciano).
|
Beh dai se hai voglia di fare il lavoro di calcolo sarà sicuramente un aiuto per chi inizia... come tecnica direi che sei ben messo.
L'unico appunto che mi viene in mente è che la kz consiglia di mettere la sabbia da subito in modo che maturi con le rocce e si possano insediare i ceppi di batteri "giusti". Io ho messo circa 2 cm di sabbia il giorno stesso che ho fatto la rocciata, nei giorni successivi ho pulito spesso le rocce con una pompa a mano mettendo un filtro sullo scarico per acchiappare il detrito e la sabbia si è sporcata veramente poco.
-28