Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-01-2012, 15:20   #11
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se la caduta di tensione su ogni diodo LED sarà di 3,2/3,4V, come normalmente è, usando quell'alimentatore si potranno solo mettere in serie perchè solo così la tensione richiesta risulterà tra 60 e 100V, come da specifiche dell'alimentatore.
20 Led con quella caduta di tensione rientreranno nelle caratteristiche dell'alimentatore.

Se si vuole metterli in parallelo o in configurazione mista serie/parallelo, sarà necessario cambiare alimentatore


Dato un utilizzatore, con il suo rendimento intrinseco, il calore generato dipende dalla potenza, ossia tensione (volt) x corrente (ampere) (in continua), trascurando la potenza dissipata nei cavi di alimentazione (proporzionale alla corrente) che si può ovviare mettendo cavi di sezione adeguata

Il fatto che i LED di potenza (nonostante abbiano un rendimento migliore) richiedano dissipatori di calore ed i tubi fluorescenti no, dipende dal fatto che nei LED la generazione di calore è molto più localizzata, quasi puntiforme, ed è necessario distribuirla su una maggiore superficie con dissipatori adeguati perchè non raggiunga localmente valori fuori tolleranza.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10655 seconds with 13 queries