Discussione: Costa crociere
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-01-2012, 13:00   #39
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi permetto una riflessione sulle misure di sicurezza e sulle misura di emergenza.

Lo scopo delle prime è evitare la tragedia, e dopo qualche migliaio di anni, si è capito che il modo migliore per ridurre le vittime in caso di sciagura e appunto evitare la sciagura stessa.

Lo scopo delle seconde è limitare al minimo le perdite.

Ora mi sembra che dappertutto si stia facendo una grande confusione fra le due cose. Ricordo che questa tragedia nonostante le immense proporzioni ha un numero di morti decisamente basso rispetto ad incidenti più piccoli, ricordiamo qualche traghetto del mare del nord e se ricordo bene il traghettino in un paese dell'est (fiume?) caricato all'inverosimile.

Un incidente in autostrada spesso conta ben più vittime.

Il problema della tragedia è lo stesso dell'incidente in autostrada: "guarda che faccio!". E allora tutti gli stop, i limiti, le strisce continue, gli airbag, le patenti, le luci di tutto il mondo servono a ben poco.

Ora, di tutti i commenti, io posso dire due cose:
1) Non si sa ancora nemmeno il numero delle vittime e cosa è succeso che già si urla allo scandalo e si "ipotizzano" cause che sulla carta e nei tg diventano "certezze".
2) PER ME: Il capitano non ha abbandonato la nave... cercava di scappare perchè ne ha combinata una immane.

Comunque, che i morti siano 1 o 100 è sempre una tragedia.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11261 seconds with 13 queries