Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-01-2012, 14:43   #178
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
già postato, però rivedete quanto scritto a pag.70
http://amslaurea.cib.unibo.it/52/1/t..._Innocenti.pdf

è una tesi di laurea, quindi da prendere con le molle, però dovrebbe essere quanto riportato in letteratura
buran , li parla di fosforo pero ... ma secondo te all'alba di quanto esposto fino adesso che significato dai alla parola anarobico e anossico ?
purtroppo posso dirti che non sono certo io che darò un significato a questi termini, quando leggerò articoli andrò a cercare di capire gli autori che significato vi abbiano dato....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da DanyVI76 Visualizza il messaggio
Ma scusate, tornado alla domanda originale del 3D, dando per buono che per anaerobico si intende un'ambiente totalmente privo di O2, parlando di vasche, dove si potrebbe trovare questa condizione?
Nei substrati....Ovunque ci sia un ambiente dove sono terminati i nitrati,in mare,nei laghi ,nel terreno
.
Ihmo anche in vasche mature con substrati profondi.
quindi anche una zona anossica che terminasse i nitrati diventerebbe anaerobica...

Ultima modifica di Buran_; 15-01-2012 alle ore 14:44. Motivo: Unione post automatica
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10999 seconds with 13 queries