Discussione: Calcoli matematici
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2012, 21:37   #5
DjFattanzo
Guppy
 
L'avatar di DjFattanzo
 
Registrato: Oct 2007
Cittą: Carpi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Etą : 42
Messaggi: 443
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DjFattanzo

Annunci Mercatino: 0
I logaritmi non servono...
Presupponendo che la tua acqua RO abbia tutti i valori a zero, i valori come gh e kh si calcolano semplicemente facendo delle proporzioni. Per esempio: se dal rubinetto hai gh 20, se fai 50% di RO e 50% di rubinetto ottieni un gh di 10. Se mettessi un terzo di rubinetto e due parti di RO otterresti un gh di circa 7. Ecc ecc ecc! Questo vale per tutti i composti come anche nitrati, fosfati ecc.. Non vale per il ph!
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa č filosofia.
[Franēois Voltaire]
DjFattanzo non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09560 seconds with 13 queries