Discussione: dsb e benthos
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2012, 16:41   #5
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da 3106155 Visualizza il messaggio
molto interessante...ma come mai afferma che nella sabbia viva che si compra oltre che ai betteri sono presenti anche gli animali bentonici?
e poi vorrei capire perchè sul mio dsb vecchio 7 mesi si forma ancora la crosta, perchè il bentos non ce la fa a rimescolare la superficie?
in alcuni paesi viene venduta gia colonizzata .... esistono anche starter per colonizzare i dsb

Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Già si fa fatica a convincere molti a non mettere un epatuhs e due balestra in 200 litri, se appunto come dici basta un paguro o un gamber di troppo a scompensarlo... per quello parlavo di pazienza e precisione.

E non dimentichiamoci di far mai cadere una pompa di movimento sul fondo ....
il paguro o gambero non scompensa nulla ..... preda gli animali utili come anche le valenciannea ......... queste di utile hanno il comportamento filtrante che mantiene il detrito libero in vasca ..... ma l'acqua non è mai limpida e la sabbia viene sputata da tutte le parti
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12092 seconds with 13 queries