Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2012, 10:59   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quando dosi il Ferro in vasca, seguendo le istruzioni, fai la misurazione dopo un ora circa. Alla successiva somministrazione è anche giusto trovare il Ferro a zero, l'importante è che non vada a zero prima del tempo, nel caso (monitorando giornalmente o quasi i livelli di Ferro in vasca) si va ad aumentare il dosaggio.

Vero che inizialmente i dosaggi consigliati in etichetta vadano dimezzati o anche più, nulla toglie che in caso di vasche molto piantumate questi non possano essere aumentati o addirittura raddoppiati/triplicati ... ma serve sempre conoscere il consumo della vasca ... se si esagera la fertilizzazione senza che la vasca la richieda questa si trasforma in algario

Comunque ad occhio verifica NO3 e Po4 ... e che non ci sia un Pleco o Ancy affamato

ps. dimenticavo, il valore consigliato mi sembra un po esagerato, anche se il Ferro e micro chelati è bene che siano 'misurabili' in vasca, quindi non proprio scarsi. Prendi come valore massimo uno 0,5 mg/l di Fe e come minimo uno 0,2 ... questo appena dopo il dosaggio in vasca

Occhio che se gli altri elementi non sono in pari disponibilità per le piante anche uno 0,1 mg/l di Ferro diventa la gioia delle alghe.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11660 seconds with 13 queries