Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-01-2012, 00:14   #30
giannibegood
Guppy
 
Registrato: Jul 2009
Città: Empoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 313
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Esatto Banduss è proprio come dici tu.

Ciao a tutti, sono contento di vedere che questa scoperta è stata di aiuto anche a voi...io ormai da febbraio 2011, quando aprii questa discussione, sto utilizzando questo metodo. Ho notato per caso che avevate ri-uppato la discussione e mi scuso se non mi sono più fatto vivo fino ad oggi.
Rileggetevi il mio primo messaggio dove avevo già spiegato diverse cose...comunque in sintesi il diametro del tassello sceglietelo voi, l'importante è che riusciate a conficcarlo dentro il tubo della co2 (io uso diametro 6mm credo, comprato all'obi 1 metro!! non lo finirò mai!!!)...se lo avete inserito correttamente vedrete uscire le bolle SOLO dalla sezione del tassello (la punta) perchè appunto la co2 segue i vasi linfatici, altrimenti se vedete fuoriuscire le bolle anche nel punto di congiunzione tra legno e gomma vuol dire che è troppo lenteggiante.
Le bolle sono piccole e non si riesce a stimare quanto tempo restano in acqua proprio perchè si diffondono per tutta la vasca tramite la corrente e sono talmente tante e piccole che si dura fatica e prendere una singola bolla e guardare il giro che compie prima di emergere.
Funziona benissimo anche con la bombola ricaricabile (come sto utilizzando io) visto che è presente un riduttore di pressione che limita la co2 in uscita quindi almeno che non siate così pazzi da aprire il rubinetto a palla senza riduttore, il tassello resta li.
Appena incomincia ad uscire la co2 quando scatta l'elettrovalvola vedrete molte bolle grosse uscire con rapidità ma non preoccupatevi perchè nel giro di pochi minuti si stabilizza e torna a fare le bolle che faceva quando l'avete provato in precedenza.
Il tassello dura dei mesi e vedrete che più matura nell'acqua e più si mimetizzerà diventando di un colore verde scuro-nerastro...io intorno al diffusore ho messo dei sassi e adesso non si vede proprio più. Lasciate libera la colonna d'acqua sopra la porosa altrimenti le bolle si riuniranno diventando più grosse.
Un consiglio: se per qualche motivo non utilizzate più il tassello per diverso tempo, ricordatevi di toglierlo dall'acqua...io lo lasciai in vasca e quando ricollegai nuovamente la bombola aprii il rubinetto sempre più perchè non vedevo uscire le bolle...si era tappato il tassello!! manca poco faccio esplodere tutto!!
In conclusione non vi consiglio questo metodo in quanto il migliore del mondo, sicuramente ci sono diffusori in vetro che costano 50 euro o più che funzionano benissimo e meglio (io non li ho mai provati), ma vi consiglio questo metodo perchè non costa niente, dura un eternità, non si vede (io l'ho messo in primo piano nel mezzo della vasca e vedo solo le bolle uscire da un cumulo di rocce), è facile da realizzare e funziona meglio di tanti diffusori comprati a buon mercato.

Mi sembra di avervi detto tutto...se avete ancora dubbi chiedete! ma vi consiglio di provare, non ha controindicazioni!!!
Ciao a tutti
giannibegood non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15308 seconds with 14 queries