|
Gentile marcios1988,
č da qualche tempo che seguo le sue risposte qui in questa discussione. Ho cercato di non farci caso, ma noto con mio rammarico che le opinioni che lei dā siano molto incisive e oramai poco veritiere. Nonostante č da 12 anni che tengo degli acquari non mi ritengo neanche lontanamente un'esperta di medio livello dell'acquarofilia, ma per molti anni ho avuto dei guppy.
Posso serenamente dire che sono pesci che vivono tranquillamente anche in 25 litri di acquario, in numeri non elevati ovviamente, sia esso di forma rettangolare o quadrata. Cito qui di seguito l'intervento di un esperto di guppy "Non esiste una vasca ideale. Ai guppy non interessa nč l'arredamento, nč le piante, nč la dimensione, nč il flusso dell'acqua. I guppy che alleviamo oggi noi, sono ormai da diverse generazioni che vivono in cattivitā, sia in acquari di grandi dimensioni, sia in vaschette da 15 litri."
Ora, con ciō non voglio divulgare l'idea che il guppy possa essere fatto vivere in un bicchiere. Vorrei solo dire che arrivare ad affermare che un cubo sia inadatto e addirittura definirlo una prigione per tale pesce risulta alquanto una grossa, grossissima esagerazione.
Inoltre, consigliare delle danio margaritatus e boraras brigittae, che come ben saprā sono estremamente impegnativi da allevare e che hanno caratteristiche abbastanza simili ai guppy, a una persona che si approccia per la prima volta a questo mondo mi lascia alquanto perplessa.
Rispetto pienamente le sue opinioni, si sa che l'esperienza č molto soggettiva, ma in questo caso mi sembrano un po' inadeguate (lo affermo con i miei 6 anni di acquari con i guppy) in quanto rischiano di sminuire e affievolire la buona volontā, l'interesse e la passione di veronica89.
Vorrei, infine, farle i complimenti per la sua vasca nella foto. E' veramente bella.
|