Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-01-2012, 17:20   #7
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DaveXLeo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da camiletti Visualizza il messaggio
ma può rabboccare solo in acquari piccoli, ma fino a quanto può rabboccare? Più di 30 cl?
Certo che questo sistema regge solo per acquari piccoli... essendo tarato al max per erogare 30 cl al giorno.
Volendo si può modificare aprendo un pò la filettatura della punta a 30cl per far uscire 35cl ma... la sostanza è quella.
Oppure si potrebbe togliere la punta filettata e mettere un gocciolatore regolabile da giardino alla fine del tubicino regolandolo per quel che vuoi tu, a quel punto anche 50 cl al giorno.
Il sistema a gallegiante di idris (quello nero che vedi dentro quel coso) farà si che il flusso rsti costante anche quando la bottiglia si svuota.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Certo che avere qella Bottiglia in verticale sulla vasca non si può vedere......esisto dei piccoli galleggianti meccanici che si aprono solo quando scende il livello, molto piu semplici e comodi da usare o ancora meglio tanichetta per terra con pompetta e interruttore galleggiante.
Con tutto il rispetto Mauri, ma secondo me non hai ragione.
Innanzi tutto una bottiglia la puoi camuffare meglio di una tanichetta:

Vedi la bottiglia? Camuffata benissimo no?
Invece ho visto gente con una tanica di fianco la vasca.. e sinceramente quello non si può vedere...

Punto 2:
Questo sistema non ha bisogno di galleggianti che si possono rompere o inceppare, di pompe che si possono rompere o inceppare, di corrente che potrebbe andare via... quindi secondo me questa soluzione è comoda e semplice.

Punto 3:
Un sistema tipo il mio costa 8 euro... un osmoregolatore comprato quanto costa?
Se te lo costruisci da solo quanto costano i pezzi?

L'unica consizione necessaria e sufficiente è che devi avere una mensola sopra l'acquario, e che la vasca non sia più grande di 40/50 litri
Diciamo che la Tanichetta la metti sotto l'acquario o dentro il Mobile quindi molto meglio del tuo camuffamento, un interruttore costa 10 euro e la Pompetta anche, con 20 euro ti dimentichi di dover regolare il flusso.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14067 seconds with 13 queries