|
Niente sifonature, adorano la "melma" che si formerà sul fondo.
Secondo me il fondo ideale è formato da un bello strato di foglie secche di quercia e/o catappa, senza altro materiale inerte come sabbia o ghiaia...semplicemente uno strato di foglie, che ricrea alla perfezione il loro habitat naturale, e funge da nascondiglio perfetto...nel tuo caso però, che hai già fatto il fondo, potresti aggiungere comunque sopra un bello strato di foglie.
Cambi d'acqua molto parsimoniosi, e se possibile niente filtro...e poi, come ti è stato già suggerito, tante piante galleggianti, ed un legno con legato Anubias, felce o muschio...o anche tutti e tre, e stop...niente di più semplice.
Non era affatto necessario mettere il fondo fertile date le caratteristiche dell'habitat che andresti a ricreare (poca luce, piante non radicate sul fondo)...ma ormai toglierlo sarebbe un casino, quindi aggiungi anche qualche pianta come Cryptocoryne wendti, Vallisneria e magari Hygrophila polysperma, che sono tutte semplici e poco esigenti, ma che utilizzeranno il fondo fertile.
Basta un solo neon T8, magari da 18W, ed un riscaldatore per mantenere le t° minime attorno ai 24°C.
Per quanto riguarda il cibo, posso solo aggiungere di sciacquare bene il surgelato, perché il liquido è potenzialmente ricco di patogeni.
__________________
Jacopo
|